Pagliarulo

3.332 persone
21 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pagliarulo è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
645
persone
#1
Italia Italia
2.328
persone
#3
Argentina Argentina
160
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
69.9% Concentrato

Il 69.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.332
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,400,960 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pagliarulo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.328
69.9%
1
Italia
2.328
69.9%
2
Stati Uniti d'America
645
19.4%
3
Argentina
160
4.8%
4
Svizzera
64
1.9%
5
Canada
28
0.8%
6
Germania
24
0.7%
7
Inghilterra
20
0.6%
8
Venezuela
14
0.4%
9
Francia
11
0.3%
10
Belgio
8
0.2%

Introduzione

Il cognome Pagliarulo è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.328 persone con questo cognome in Italia, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, seguita dagli Stati Uniti con 645 persone e dall'Argentina con 160. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza notevole nei paesi dell'America e dell'Europa, riflettendo modelli migratori e legami storici con l'Italia. La storia e il significato del cognome sono legati alla sua origine culturale e geografica, che fornisce un contesto interessante per comprenderne la diffusione e la rilevanza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Pagliarulo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Pagliarulo evidenzia una concentrazione predominante in Italia, con un'incidenza di 2.328 persone, che rappresenta la quota maggiore sul totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in quel paese, probabilmente legate alla sua storia e cultura. La presenza negli Stati Uniti, con 645 persone, riflette un modello migratorio significativo, probabilmente legato ai movimenti degli italiani verso il Nord America nei secoli XIX e XX. Anche l'Argentina, con 160 abitanti, si distingue come Paese con una notevole comunità di portatori di questo cognome, che coincide con gli storici flussi migratori italiani verso il Sud America. Altri paesi con un’incidenza minore includono Cile, Canada, Germania, Regno Unito, Venezuela, Francia, Belgio, Spagna, Sud Africa, Scozia, Australia, Cile, Liechtenstein, Austria, Brasile, Costa Rica, Repubblica Ceca e Uruguay, tra gli altri. La distribuzione rivela un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee e le diaspore italiane in America e in altre regioni.

In Europa, oltre all'Italia, si osserva una presenza in paesi come Germania, Francia e Belgio, anche se su scala minore. In America, l’incidenza è notevole nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti, riflettendo la diaspora italiana. La dispersione in paesi come Sud Africa, Australia e Liechtenstein, anche se con numeri minori, indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni internazionali. La prevalenza in questi paesi può essere correlata a comunità italiane stabilite da generazioni, che hanno mantenuto nel tempo la propria identità culturale e familiare.

Dal confronto tra regioni emerge che la concentrazione più alta si registra in Italia, seguita da Stati Uniti e Argentina, mentre altri Paesi presentano incidenze minori ma significative in termini storici e migratori. La distribuzione riflette non solo la storia migratoria italiana, ma anche l'integrazione di comunità in diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia del cognome Pagliarulo

Il cognome Pagliarulo ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o legata a qualche caratteristica geografica o culturale. La desinenza "-ulo" in italiano è solitamente diminutiva o affettiva, il che può indicare un'origine descrittiva o familiare. La radice "Pagliar-" potrebbe essere collegata alla parola "paglia", che in italiano significa "paglia", suggerendo che il cognome potrebbe aver avuto un'origine legata ad un luogo dove veniva prodotta o immagazzinata la paglia, oppure con qualche attività agricola legata a quella materia.

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome sia un patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato, sebbene non ci siano prove conclusive che lo confermino. La presenza nelle regioni rurali e agricole d'Italia, soprattutto al sud, dove sono comuni cognomi legati alle attività agricole, supporta questa ipotesi. Inoltre, le varianti ortografiche del cognome, come Pagliarulo, riflettono l'evoluzione fonetica e ortografica in diverse regioni e tempi.

Il significato del cognome, nel suo insieme, può essere inteso come “piccola paglia” o “luogo della paglia”, che indica un'origine toponomastica o descrittiva legata ad attività rurali. La storia del cognome risale probabilmente alle comunità agricole italiane, dove i cognomi spesso riflettevano l'occupazione, il luogo di residenza o le caratteristiche fisiche dei primi portatori.

In sintesi, Pagliarulo è un cognome con radici italiane, forse di origine toponomastica o descrittiva, che si è trasmesso di generazione in generazione e ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso migrazioni e diaspore, mantenendo la suaidentità culturale e storia familiare.

Presenza regionale

La presenza del cognome Pagliarulo in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l'incidenza più alta si registra in Italia, dove il cognome ha radici profonde e probabilmente ha avuto origine in comunità rurali o agricole. La distribuzione in paesi come Germania, Francia e Belgio, sebbene più piccola, indica l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori interni ed esterni.

In America, la presenza in Argentina, con 160 persone, e negli Stati Uniti, con 645, testimonia la diaspora italiana e l'integrazione delle comunità italiane in questi paesi. La migrazione italiana verso il Sud America e il Nord America nel XIX e XX secolo fu un fattore chiave nella diffusione del cognome, che oggi fa parte del patrimonio culturale di queste nazioni.

Nei paesi di lingua spagnola come il Cile, con 64 incidenze, e l'Uruguay, con una sola incidenza, il cognome è stato stabilito, in alcuni casi, anche attraverso famiglie emigrate dall'Italia o da comunità italiane di altri paesi. La presenza in paesi come il Canada, con 28 casi, e il Sud Africa, con 7, riflette l'espansione globale del cognome, anche se su scala minore.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza molto bassa, con sole 2 persone, ma questo indica anche l'arrivo degli immigrati italiani in tempi diversi. La distribuzione nelle regioni mostra come le migrazioni internazionali abbiano portato il cognome nei vari continenti, mantenendo la propria identità e adattandosi ai diversi contesti culturali.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Pagliarulo è un riflesso della storia migratoria italiana, con concentrazioni in Italia, America e alcune parti d'Europa, e una minore dispersione in altri continenti. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di secoli di movimenti migratori, che hanno permesso a questo cognome di far parte dell'identità di diverse comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Pagliarulo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pagliarulo

Attualmente ci sono circa 3.332 persone con il cognome Pagliarulo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,400,960 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pagliarulo è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pagliarulo è più comune in Italia, dove circa 2.328 persone lo portano. Questo rappresenta il 69.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pagliarulo sono: 1. Italia (2.328 persone), 2. Stati Uniti d'America (645 persone), 3. Argentina (160 persone), 4. Svizzera (64 persone), e 5. Canada (28 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.8% del totale mondiale.
Il cognome Pagliarulo ha un livello di concentrazione concentrato. Il 69.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.