Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zal è più comune
Iran
Introduzione
Il cognome Zal è un cognome d'origine che, nonostante non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 4.872 persone nel mondo portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Zal varia notevolmente, essendo più diffuso in alcuni paesi e regioni, mentre in altri la sua presenza è molto più rara. Tra i paesi in cui è più comune ci sono, tra gli altri, Iran, Indonesia, Afghanistan, Turchia e Ucraina, il che suggerisce un'origine con radici nelle regioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale. La distribuzione geografica e la storia del cognome Zal riflettono modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione in diverse parti del mondo. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Zal, offrendo una visione completa e documentata basata sui dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome Zal
Il cognome Zal ha una distribuzione mondiale che riflette sia la sua probabile origine in regioni del Medio Oriente e dell'Asia Centrale sia i successivi movimenti migratori. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge le 4.872, distribuite principalmente nei paesi dell'Asia, del Medio Oriente e in alcune regioni dell'Europa e dell'America. La concentrazione più alta si registra in Iran, con un'incidenza di 4.872 persone, che rappresenta praticamente l'intera presenza mondiale del cognome, dato che negli altri Paesi la sua incidenza è molto più bassa o quasi insignificante.
L'Iran si distingue come il paese con la più alta diffusione del cognome Zal, con un'incidenza equivalente all'intera popolazione che porta questo cognome nel mondo. Ciò fa pensare che l'origine del cognome sia strettamente legata a questa regione, forse con radici nella cultura persiana o in comunità di origine iraniana. Inoltre, in paesi come Indonesia (con 780 abitanti), Afghanistan (726), Turchia (595) e Ucraina (246), si osserva una presenza notevole, indicando che il cognome è arrivato in queste regioni attraverso migrazioni, scambi culturali o relazioni storiche tra questi paesi e la regione di origine.
In America, sebbene l'incidenza sia molto più bassa, si registrano casi negli Stati Uniti (142), Canada (27) e Messico (1), che riflettono la diaspora e la migrazione di persone con radici nelle regioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale. In Europa, anche paesi come il Regno Unito (32 in Inghilterra e 1 in Scozia), Francia (16), Polonia (35) e Germania (7) hanno una presenza del cognome Zal, anche se su scala minore. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori degli ultimi secoli, soprattutto nel contesto della diaspora di comunità di origine persiana, turca o afgana.
In generale, la distribuzione del cognome Zal mostra un modello tipico di cognomi con radici nelle regioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale, diffondendosi attraverso le migrazioni verso l'Europa, l'America e altre regioni. La prevalenza in paesi come Iran, Indonesia, Afghanistan e Turchia riflette la sua probabile origine in queste aree, mentre la presenza in Occidente indica processi migratori e diaspore che hanno portato il cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Zal
Il cognome Zal ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale, in particolare a paesi come Iran, Afghanistan e Türkiye. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si possono prendere in considerazione diverse ipotesi basate sulla storia e sulla cultura di queste regioni.
Una possibile radice del cognome Zal è il suo rapporto con personaggi storici e letterari. Nella tradizione persiana, ad esempio, Zal è un personaggio leggendario nel poema epico dello Shahnameh, scritto da Ferdousi. Zal è un eroe mitologico, figlio di Sam e di una donna di origine afghana, noto per la sua pelle bianca e la sua forza straordinaria. La figura di Zal nella letteratura persiana potrebbe aver dato origine a un cognome denotante nobiltà, forza o lignaggio eroico, anche se ciò non è definitivamente confermato.
Dal punto di vista linguistico il cognome Zal potrebbe derivare da parole in persiano o lingue affini, con significati legati a caratteristiche fisiche, qualità o luoghi. La presenza in paesi come l'Iran e l'Afghanistan rafforza l'ipotesi di un'origine nelle lingue indoeuropee o indoiraniane, dove "Zal" può avere connotazioni specifiche nel contesto culturale e letterario.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognomeLo Zal può presentarsi in forme diverse a seconda della lingua e della regione, sebbene nei dati disponibili non siano specificate varianti specifiche. Anche la traslitterazione e l'adattamento in diversi alfabeti e sistemi di scrittura potrebbero aver contribuito alla comparsa di lievi variazioni nella scrittura.
Il contesto storico del cognome Zal è legato alla storia delle culture persiana, afghana e turca, dove figure leggendarie e tradizioni orali hanno contribuito alla trasmissione e alla conservazione del nome. L'influenza di queste culture nella regione e la sua storia di migrazioni e conquiste spiegano in parte la dispersione del cognome in diversi paesi e continenti.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Zal ha una presenza marcata in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Asia, soprattutto in Iran, Afghanistan e Indonesia. La distribuzione per continenti rivela modelli storici e culturali che hanno favorito la dispersione del cognome in determinate aree.
In Asia la presenza è preponderante, con epicentro l'Iran, dove l'incidenza totale delle persone con il cognome Zal arriva a 4.872. Anche l’Afghanistan mostra un’incidenza significativa, con 726 persone, riflettendo l’influenza culturale ed etnica nella regione. L'Indonesia, con 780 abitanti, indica un'espansione del cognome nel sud-est asiatico, forse attraverso migrazioni o scambi storici con regioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come il Regno Unito (32 in Inghilterra e 1 in Scozia), Francia (16), Polonia (35) e Germania (7). La presenza in questi paesi può essere correlata a migrazioni recenti o storiche, soprattutto in contesti di diaspora di comunità di origine persiana, turca o afgana.
In America la presenza del cognome Zal è scarsa ma in certi casi significativa. Negli Stati Uniti ci sono 142 persone con questo cognome, che riflette la migrazione di comunità dal Medio Oriente e dall'Asia centrale al Nord America. In Canada e Messico i documenti sono meno numerosi, ma indicano l'espansione del cognome in queste regioni.
In Africa e Oceania, l'incidenza è praticamente pari a zero o molto bassa, con alcuni record in paesi come Egitto (122) e Malesia (107), che potrebbero essere correlati ai movimenti migratori o agli scambi culturali in quelle aree.
In sintesi, la presenza del cognome Zal nei diversi continenti riflette un modello di dispersione che unisce radici nelle regioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale con migrazioni verso Europa, America e altre regioni. La distribuzione geografica dimostra sia l'antichità del cognome nella regione d'origine, sia la sua espansione nei contesti migratori e culturali nel corso dei secoli.
Domande frequenti sul cognome Zal
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zal