Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zala è più comune
India
Introduzione
Il cognome Zala è uno di quei cognomi che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. Con un'incidenza totale stimata in diverse decine di migliaia di persone, questo cognome mostra una distribuzione che riflette sia migrazioni storiche che modelli culturali specifici. Secondo i dati disponibili, l'incidenza globale del cognome Zala raggiunge circa 3.204 persone, essendo particolarmente diffusa in paesi come l'India, con 3.204 incidenze, e nella Repubblica Dominicana, con 2.278. Inoltre, si osserva una presenza notevole nei paesi dell'Africa, dell'America e dell'Europa, indicando un'origine e una dispersione che meritano un'analisi approfondita. La presenza in diversi continenti e paesi rivela una storia di migrazione e adattamento che ha contribuito alla diversità della sua attuale distribuzione. In questo articolo esploreremo in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Zala, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa del suo significato e della sua evoluzione storica.
Distribuzione geografica del cognome Zala
Il cognome Zala ha una distribuzione mondiale che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori delle popolazioni che lo portano. I dati indicano che l’incidenza più alta si riscontra in paesi come l’India, con circa 3.204 persone, che rappresenta una presenza significativa nel continente asiatico. La seconda incidenza più alta si registra nella Repubblica Dominicana, con 2.278 persone, seguita da paesi africani come Burkina Faso (438), Ungheria (415) e Ciad (342). Notevole è anche la presenza negli Stati Uniti, con 305 incidenti, e in paesi europei come Regno Unito (250) e Romania (261), suggerendo una dispersione che potrebbe essere collegata a migrazioni e diaspore. In Africa, il cognome Zala si trova in paesi come il Burkina Faso, il Ciad e la Repubblica Centrafricana, che potrebbero essere collegati a migrazioni interne o movimenti coloniali. In America, oltre alla Repubblica Dominicana, si osserva una presenza in paesi come il Paraguay, con 96 incidenti, e in Argentina, con 37, riflettendo l'espansione del cognome nelle comunità latinoamericane. In Europa, paesi come l’Ungheria, con 415 incidenti, e la Romania, con 261, mostrano una presenza significativa, probabilmente legata alle radici storiche nella regione o alle recenti migrazioni. Anche la distribuzione rivela pattern interessanti: nei paesi di lingua spagnola, come Repubblica Dominicana e Paraguay, il cognome ha una presenza notevole, mentre nei paesi di lingua inglese, come gli Stati Uniti, la sua incidenza è minore ma costante. La dispersione in Asia, soprattutto in India, suggerisce che il cognome possa avere radici in comunità specifiche o essere il risultato di traslitterazioni e adattamenti culturali. Nel complesso, la distribuzione del cognome Zala riflette una storia di migrazione, colonizzazione e diaspora che ha portato alla sua presenza in più continenti e regioni, ciascuno con la propria storia e contesto culturale.
Origine ed etimologia di {COGNOME}
Il cognome Zala ha un'origine che può essere legata a radici culturali e linguistiche diverse, a seconda della regione in cui viene analizzato. In alcuni casi può essere considerato un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico chiamato Zala, che potrebbe essere correlato a specifiche regioni dell'Europa, in particolare all'Ungheria, dove esiste una provincia chiamata Zala. L'etimologia di questo cognome in contesti europei suggerisce che potrebbe avere radici in termini legati alla terra o al territorio, in quanto "Zala" in ungherese potrebbe essere associato ad un toponimo che significa "zona" o "regione". D'altro canto, in regioni come l'India, dove l'incidenza del cognome è molto elevata, Zala può avere un'origine diversa, magari legata a comunità o etnie specifiche. In alcuni casi può trattarsi di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un termine che ha significato nelle lingue locali. La presenza in Africa e in America potrebbe anche indicare che il cognome sia stato adottato o adattato dalle comunità locali, o che sia stato portato da migranti e colonizzatori in tempi diversi. Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in alcuni paesi si può trovare come Zalla, Zalae o Zalá, a seconda dell'adattamento fonetico e ortografico in ciascuna lingua. La storia del cognome Zala, quindi, è complessa e sfaccettata, riflettendo un mix di influenze culturali, linguistiche e geografiche. Il possibile collegamento con le regioni europee,soprattutto in Ungheria, e la sua presenza in comunità di diversi continenti, suggeriscono che la sua origine possa essere legata sia a radici europee che asiatiche, con uno sviluppo che si è arricchito attraverso le migrazioni e i contatti interculturali nel corso dei secoli.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Zala ha una distribuzione che copre diversi continenti, con particolarità che riflettono la storia e le migrazioni delle comunità che lo portano. In Europa, soprattutto in Ungheria e Romania, la presenza è significativa, rispettivamente con 415 e 261 incidenti. Ciò indica che in queste regioni il cognome può avere radici storiche profonde, eventualmente legate a famiglie nobili, territori o comunità tradizionali. La presenza nell'Europa dell'Est e in paesi come l'Ungheria suggerisce che Zala possa avere un'origine toponomastica in queste zone, dove sono comuni cognomi di derivazione luogo. In America, l'incidenza nella Repubblica Dominicana (2.278) e in Paraguay (96) riflette l'espansione del cognome nelle comunità ispanofone, probabilmente attraverso processi migratori e colonizzazione. La presenza in paesi come Argentina e Messico, seppur minore, indica anche che il cognome è stato adottato e adattato in diversi contesti latinoamericani. La dispersione in queste regioni può essere correlata ai movimenti migratori dall'Europa e dall'Africa, nonché all'influenza dei colonizzatori e dei colonizzati. In Africa, paesi come Burkina Faso, Ciad e Repubblica Centrafricana mostrano incidenze che, seppur minori rispetto a Europa e America, sono rilevanti. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni interne, colonizzazione o scambi culturali. Particolarmente notevole è la presenza in Asia, in particolare in India, con un'incidenza di 3.204, e suggerisce che in questa regione Zala possa avere un significato o un'origine diversa, forse legata a comunità specifiche o ad una traslitterazione di termini locali. Nel Nord America, negli Stati Uniti, l'incidenza di 305 persone indica una presenza stabile, forse correlata a migrazioni recenti o storiche. La distribuzione in Asia, Africa, America ed Europa riflette una storia di mobilità e adattamento che ha permesso al cognome Zala di integrarsi in varie culture e contesti sociali. La varietà di incidenze e la sua distribuzione geografica mostrano che Zala è un cognome dal profilo globale, la cui storia è segnata da movimenti migratori, scambi culturali e adattamenti linguistici in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Zala
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zala