Gallelli

1.955 persone
15 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gallelli è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
381
persone
#1
Italia Italia
1.070
persone
#3
Argentina Argentina
345
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
54.7% Concentrato

Il 54.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.955
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,092,072 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gallelli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.070
54.7%
1
Italia
1.070
54.7%
2
Stati Uniti d'America
381
19.5%
3
Argentina
345
17.6%
4
Canada
56
2.9%
5
Svizzera
35
1.8%
6
Francia
34
1.7%
7
Brasile
16
0.8%
8
Germania
8
0.4%
9
India
4
0.2%
10
Spagna
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Gallelli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, in Italia sono circa 1.070 le persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, seguita da paesi come Stati Uniti, Argentina, Canada e altri. La distribuzione geografica del cognome Gallelli rivela uno schema interessante, con notevoli concentrazioni in Europa e America, che riflettono possibili movimenti migratori e connessioni culturali. La presenza in Italia suggerisce una probabile origine in quel paese, mentre la sua comparsa in altri continenti indica processi migratori e diaspore che hanno portato il cognome in diverse regioni. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Gallelli, offrendo una visione completa basata sui dati disponibili e sul contesto storico e culturale che lo circonda.

Distribuzione geografica del cognome Gallelli

Il cognome Gallelli ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 1.070 persone che portano questo cognome, rappresentando la concentrazione più alta e suggerendo che l'origine del cognome sia probabilmente italiana. L'Italia, come paese d'origine, ospita la maggior parte dei portatori del cognome, indicando che Gallelli è un cognome con radici nella cultura e nella storia italiana.

Fuori dall'Italia, il cognome Gallelli ha una presenza significativa anche negli Stati Uniti, con circa 381 persone, e in Argentina, con circa 345. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto italiane, avvenute nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche l'incidenza in Argentina riflette questo modello migratorio, dato che in quel periodo l'Argentina ricevette un gran numero di immigrati italiani, il che spiega la presenza di cognomi italiani nella sua popolazione.

Altri paesi con un'incidenza minore includono il Canada, con 56 persone; la Svizzera, con 35; Francia, con 34; Brasile, con 16; e, in misura minore, Germania, India, Spagna, Islanda, Lussemburgo, Polonia, Arabia Saudita e Svezia, con cifre comprese tra 1 e 8 persone. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o a comunità italiane stabilite in quelle regioni.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, e nei paesi americani dove l'immigrazione italiana è stata significativa. La presenza in paesi come Canada, Brasile e altri riflette le rotte migratorie che portarono le comunità italiane a stabilirsi nei diversi continenti. L'incidenza negli Stati Uniti e in Argentina, in particolare, evidenzia l'influenza della diaspora italiana nell'espansione del cognome Gallelli al di fuori del suo Paese d'origine.

Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Gallelli non è uno dei più diffusi, ma la sua distribuzione geografica rivela una storia di migrazioni e insediamenti che ha permesso al cognome di mantenersi in varie regioni del mondo. La dispersione nei paesi con comunità italiane radicate indica che il cognome si è trasmesso attraverso le generazioni, consolidandosi in contesti culturali e sociali diversi.

Origine ed etimologia del cognome Gallelli

Il cognome Gallelli ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere collocata nell'ambito dei cognomi tradizionali italiani. La struttura del cognome, con desinenza in "-elli", è tipica di alcuni cognomi patronimici o diminutivi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali del Paese. La desinenza "-elli" indica solitamente un diminutivo o una forma di apocope, che in molti casi è legata a un nome proprio o a un soprannome di famiglia.

Una possibile etimologia del cognome Gallelli suggerisce che potrebbe derivare da un nome proprio oppure da un termine legato a caratteristiche fisiche, occupazioni o collocazioni geografiche. Tuttavia, non ci sono documenti definitivi che confermino un significato specifico. Alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere correlato al termine "gallo", che in italiano significa "gallo", e che in contesti antichi avrebbe potuto essere un soprannome per persone con caratteristiche simili o legate alla natura o all'agricoltura.

Un'altra ipotesi è che Gallelli sia una variante di cognomi simili presenti nelle regioni dell'Italia meridionale, dove ilL'influenza dei dialetti e delle lingue locali ha dato origine a diverse forme ortografiche e fonetiche. La presenza in regioni come la Calabria, la Sicilia o la Campania potrebbe supportare questa teoria, anche se non esistono dati conclusivi per confermarla.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Galleli, Gallello o Gallelli, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali. La trasmissione del cognome attraverso le generazioni ha saputo mantenere la sua forma originaria o adattarsi alle particolarità linguistiche di ciascuna regione.

Il contesto storico del cognome Gallelli, insomma, sembra legato alla tradizione italiana, con radici nella cultura contadina e nella formazione di cognomi patronimici o descrittivi. La dispersione geografica e l'incidenza in paesi a forte presenza italiana rafforzano l'ipotesi di un'origine in Italia, con un significato che potrebbe essere correlato a caratteristiche naturali o a nomi antichi.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Gallelli per regioni e continenti rivela chiari modelli di migrazione e insediamento. In Europa l'Italia è nettamente il centro di distribuzione, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri paesi, consolidando il suo carattere di origine del cognome. La forte presenza in Italia, con circa 1.070 persone, indica che il cognome rimane prevalentemente italiano, con radici nella storia e nella cultura del Paese.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti (381 persone) e in Argentina (345) riflette l'influenza della diaspora italiana. La migrazione di massa dall'Italia verso questi paesi nel XIX e XX secolo ha permesso a cognomi come Gallelli di stabilirsi nelle comunità italiane all'estero. Significativa è anche la presenza in Canada, con 56 persone, dato che il Canada ha accolto immigrati italiani in periodi diversi, soprattutto nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale.

In Sudamerica si distingue per l'elevata incidenza l'Argentina, che rappresenta una parte importante del totale mondiale del cognome. La storia migratoria dell'Argentina, che ha accolto un gran numero di italiani, spiega la presenza di cognomi italiani nella sua popolazione. L'incidenza in Brasile, sebbene inferiore (16 persone), riflette anche la migrazione italiana verso il Brasile meridionale, dove molte comunità italiane si stabilirono in regioni come San Paolo e Rio Grande do Sul.

Negli altri continenti la presenza del cognome Gallelli è marginale, con numeri compresi tra 1 e 8 persone in paesi come Svizzera, Francia, Germania, India, Spagna, Islanda, Lussemburgo, Polonia, Arabia Saudita e Svezia. Ciò potrebbe essere dovuto a movimenti migratori più recenti o alla dispersione delle comunità italiane in questi paesi. La dispersione in questi paesi indica che, sebbene il cognome non sia molto comune, ha raggiunto diverse regioni del mondo attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Gallelli riflette un modello tipico di migrazione europea verso l'America e altri continenti, con l'Italia come nucleo principale. La diaspora italiana è stata fondamentale per l'espansione del cognome, che oggi si ritrova in diverse comunità globali, mantenendone l'identità culturale e la storia ancestrale.

Domande frequenti sul cognome Gallelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gallelli

Attualmente ci sono circa 1.955 persone con il cognome Gallelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,092,072 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gallelli è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gallelli è più comune in Italia, dove circa 1.070 persone lo portano. Questo rappresenta il 54.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gallelli sono: 1. Italia (1.070 persone), 2. Stati Uniti d'America (381 persone), 3. Argentina (345 persone), 4. Canada (56 persone), e 5. Svizzera (35 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.5% del totale mondiale.
Il cognome Gallelli ha un livello di concentrazione concentrato. Il 54.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.