Gilioli

3.937 persone
18 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gilioli è più comune

#2
Brasile Brasile
1.470
persone
#1
Italia Italia
2.293
persone
#3
Francia Francia
59
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
58.2% Concentrato

Il 58.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.937
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,032,004 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gilioli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.293
58.2%
1
Italia
2.293
58.2%
2
Brasile
1.470
37.3%
3
Francia
59
1.5%
5
Argentina
16
0.4%
6
Belgio
14
0.4%
7
Thailandia
9
0.2%
8
Venezuela
9
0.2%
9
Repubblica Ceca
4
0.1%

Introduzione

Il cognome Gilioli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, europei e latinoamericani. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.693 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi con la maggiore incidenza in Italia e Brasile. La prevalenza del cognome in questi paesi suggerisce radici e connessioni culturali che potrebbero risalire a secoli fa, magari legati a specifiche regioni dell'Italia, suo probabile paese di origine, e a processi migratori che portarono alla dispersione del cognome in America e in altre parti del mondo. La distribuzione geografica e la storia del cognome Gilioli riflettono modelli migratori, culturali e sociali che ne arricchiscono il significato e la presenza in diverse comunità.

Distribuzione geografica del cognome Gilioli

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gilioli rivela che la sua presenza è maggiore in Italia, con un'incidenza di 2.293 persone, che rappresenta circa il 48,9% del totale mondiale dei portatori conosciuti. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra il maggior numero di individui con questo cognome, il che rafforza l'ipotesi della sua origine in quella regione. Inoltre, il Brasile occupa il secondo posto per incidenza, con 1.470 persone, pari a circa il 31,3% del totale mondiale, indicando una forte presenza in Sud America, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX, che portarono alla dispersione del cognome nei paesi dell'America Latina.

Altri paesi con una presenza significativa sono la Francia, con 59 persone, e gli Stati Uniti, con 48. La presenza in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori europei, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. In misura minore, sono presenti registrazioni in paesi come Argentina, Belgio, Tailandia, Venezuela, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Spagna, Regno Unito, Paraguay, Svizzera, Germania, Finlandia, Ungheria e Scozia, anche se in numeri molto piccoli, che riflettono la dispersione globale del cognome.

La distribuzione mostra un chiaro modello di concentrazione in Italia e Brasile, con una presenza significativa nei paesi con comunità italiane consolidate. L'emigrazione italiana, iniziata nel XIX secolo, fu un fattore chiave per l'espansione del cognome Gilioli in Sud America e in altri continenti, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali. L'incidenza in paesi come Francia e Stati Uniti riflette anche le ondate migratorie europee, che hanno portato le famiglie italiane a risiedere in queste regioni, consolidando la presenza del cognome in quelle comunità.

In confronto, in paesi come Belgio, Tailandia, Venezuela e Repubblica Ceca, l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 14 persone, il che indica che il cognome Gilioli mantiene ancora una presenza residua in quelle regioni. La distribuzione globale, quindi, mostra un modello di concentrazione in Europa e America, con una dispersione più limitata negli altri continenti, riflettendo rotte migratorie e comunità italiane in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Gilioli

Il cognome Gilioli ha radici che sembrano essere legate all'Italia, in particolare alle regioni settentrionali del Paese, dove sono comuni cognomi che terminano in -oli e solitamente hanno origine toponomastica o patronimica. La struttura del cognome, con la desinenza "-oli", suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico, caratteristico di alcuni cognomi tradizionali italiani.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Gilioli, ma si può ipotizzare che possa derivare da una forma diminutivo o patronimico relativa ad un nome di persona, come "Gilio" o "Gilio", che potevano essere nomi propri in epoche passate. La desinenza "-oli" in italiano può indicare un diminutivo o un patronimico, suggerendo che il cognome potesse originariamente significare "figlio di Gilio" o "appartenente a Gilio".

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, legata a qualche località o regione d'Italia dove si stabilirono le prime famiglie con questo nome. Le varianti ortografiche del cognome, come Gilioli, riflettono anche l'evoluzione fonetica e ortografica nel tempo, adattandosi ai diversi dialetti e regioni italiani.

Storicamente,I cognomi italiani con desinenze simili si consolidarono in alcune zone dell'Italia settentrionale, come la Lombardia o l'Emilia-Romagna, regioni con una forte tradizione di cognomi patronimici e toponomastici. La presenza del cognome in paesi come Brasile e Argentina mostra anche la sua origine negli immigrati italiani che portarono con sé cognomi e tradizioni culturali, adattandoli a nuovi ambienti.

Presenza regionale

Il cognome Gilioli mostra una marcata presenza in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più alta, consolidando il suo carattere di cognome di origine italiana. La forte presenza in Italia, con 2.293 persone, rappresenta quasi la metà del totale mondiale, indicando che il cognome probabilmente ha avuto origine in quella regione ed è stato mantenuto nelle comunità locali nel corso dei secoli.

In America, il Brasile si distingue come il secondo paese con l'incidenza più alta, con 1.470 persone, che riflette la migrazione italiana in Sud America nel XIX e XX secolo. La presenza in Brasile è significativa e potrebbe essere correlata alle comunità italiane stabilite in stati come San Paolo, Rio de Janeiro e altri centri urbani dove le migrazioni italiane hanno avuto un impatto importante.

In misura minore, paesi come l'Argentina, con un record di 16 persone, mostrano anche l'influenza della diaspora italiana in Sud America. La presenza in paesi come Francia e Stati Uniti, seppur minore, mostra la dispersione del cognome attraverso le migrazioni europee e transatlantiche.

In Asia, la Thailandia ha un'incidenza di 9 persone, probabilmente frutto di movimenti migratori o comunità internazionali più recenti. In Europa, oltre all'Italia, si registrano, anche se in numero molto ridotto, paesi come Belgio, Repubblica Ceca, Svizzera, Germania, Finlandia e Ungheria, il che indica una presenza residua o di comunità italiane disperse.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Gilioli riflette uno schema tipico dei cognomi italiani, con una concentrazione nel paese d'origine e un'espansione verso l'America e altre regioni attraverso le migrazioni. La presenza nei paesi dell'America Latina e in alcuni paesi europei mostra la storia delle diaspore italiane che hanno portato i propri cognomi e tradizioni in diverse parti del mondo, consolidando così l'identità culturale delle famiglie con il cognome Gilioli in diverse comunità globali.

Domande frequenti sul cognome Gilioli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gilioli

Attualmente ci sono circa 3.937 persone con il cognome Gilioli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,032,004 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gilioli è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gilioli è più comune in Italia, dove circa 2.293 persone lo portano. Questo rappresenta il 58.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gilioli sono: 1. Italia (2.293 persone), 2. Brasile (1.470 persone), 3. Francia (59 persone), 4. Stati Uniti d'America (48 persone), e 5. Argentina (16 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.7% del totale mondiale.
Il cognome Gilioli ha un livello di concentrazione concentrato. Il 58.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Gilioli (6)

Alessandro Gilioli

1962 - Presente

Professione: giornalista

Paese: Italia Italia

Émile Gilioli

1911 - 1977

Professione: scultore

Paese: Francia Francia

Cris Gilioli

1982 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Gilberto Gilioli

1902 - 1985

Professione: scrittore

Paese: Italia Italia

Giacinto Gilioli

1594 - 1665

Professione: pittore

Paese: Italia Italia

Fabio Gilioli

1979 - Presente

Professione: sport

Paese: Italia Italia