Gigliello

441 persone
6 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gigliello è più comune

#2
Italia Italia
161
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
266
persone
#3
Argentina Argentina
11
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.3% Concentrato

Il 60.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

441
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 18,140,590 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gigliello è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

266
60.3%
1
Stati Uniti d'America
266
60.3%
2
Italia
161
36.5%
3
Argentina
11
2.5%
4
Svizzera
1
0.2%
5
Francia
1
0.2%
6
Inghilterra
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Gigliello è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi a forte eredità italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 266 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come gli Stati Uniti e l'Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti. La storia e l'origine del cognome Gigliello sono strettamente legate alla cultura italiana, e la sua presenza in altri paesi risponde in parte ai movimenti migratori avvenuti nei secoli XIX e XX. Questo cognome, quindi, non rappresenta solo un'identità familiare, ma anche un riflesso delle migrazioni e dei collegamenti culturali tra l'Italia e il resto del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Gigliello

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gigliello rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto negli Stati Uniti e in Italia, con incidenze rispettivamente di 266 e 161 persone. Negli Stati Uniti l’incidenza di 266 persone rappresenta circa il 50% del totale mondiale, indicando che una quota significativa di persone con questo cognome risiedono in questo Paese. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York, New Jersey e California, è stata un fattore chiave nella dispersione dei cognomi italiani, incluso Gigliello, a causa delle ondate migratorie iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX.

In Italia, con un'incidenza di 161 persone, il cognome rimane relativamente diffuso in alcune regioni, in particolare nel sud del Paese, dove molte famiglie con radici in piccoli centri hanno mantenuto i loro cognomi tradizionali. La presenza nei paesi dell'America Latina, come l'Argentina, con 11 persone, riflette anche i movimenti migratori italiani verso il Sud America, soprattutto nel XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità.

Altri paesi con presenza minima includono Svizzera, Francia e Regno Unito, con incidenze di 1 persona ciascuno, indicando che la dispersione del cognome in questi paesi è molto limitata e probabilmente correlata a recenti movimenti migratori o a specifici legami familiari. La distribuzione globale del cognome Gigliello, quindi, mostra uno schema tipico dei cognomi italiani che si sono diffusi principalmente attraverso la migrazione verso gli Stati Uniti e l'America Latina, mantenendo una presenza minore in Europa e in altri continenti.

Questo modello riflette le dinamiche migratorie e la diaspora italiana, che ha portato cognomi come Gigliello a ritrovarsi in diverse parti del mondo, anche se con maggiore concentrazione negli Stati Uniti e in Italia. La storia di queste migrazioni, unita alle comunità italiane stabilite all'estero, ha contribuito all'attuale distribuzione del cognome, che continua ad essere simbolo di identità per molte famiglie di questi paesi.

Origine ed etimologia del Gigliello

Il cognome Gigliello ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-ello" in italiano è solitamente una forma diminutiva o affettuosa, che può indicare un rapporto di parentela o un diminutivo di un nome o di un luogo. La radice "Gigli" in italiano significa "giglio", un fiore che in molte culture simboleggia purezza e bellezza. Pertanto, una possibile interpretazione del cognome Gigliello è che sia legato ad un luogo, a una caratteristica personale, o anche a un soprannome associato al fiore del giglio.

Un'altra ipotesi è che il cognome derivi da un nome o da un soprannome che si riferisse a qualche caratteristica fisica o personale o a qualche professione legata al fiore o alla natura. La presenza del suffisso "-ello" può anche indicare una forma diminutiva o affettuosa, comune nei cognomi italiani, che spesso erano formati in base a caratteristiche familiari o regionali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Gigli, Giglietti o Gigliotti, sebbene Gigliello mantenga una struttura distintiva. La storia del cognome risale probabilmente a piccoli centri o regioni d'Italia, dove i cognomi si formavano in base a caratteristiche locali o familiari. La dispersione del cognome nel mondo, soprattutto negli Stati Uniti e in America Latina, riflette le migrazioni italiane e l'adattamento dei cognomi a diversi contesti culturali elinguistica.

In sintesi, Gigliello è un cognome con radici italiane che probabilmente ha un significato legato al fiore del giglio o ad un diminutivo affettuoso, e che si è mantenuto attraverso generazioni nelle comunità italiane sia in Italia che all'estero. La sua struttura e distribuzione riflettono la storia della migrazione e della cultura italiana, che ha portato questo cognome a continuare a essere un simbolo di identità per i suoi portatori.

Presenza regionale

La presenza del cognome Gigliello in diverse regioni del mondo mostra un modello chiaramente influenzato dalle migrazioni italiane. In Europa la sua incidenza è più alta in Italia, dove si stima che siano circa 161 le persone con questo cognome, concentrate soprattutto nel sud del Paese, in regioni come Calabria, Sicilia e Campania. Queste aree sono state storicamente punto di origine di molte famiglie italiane emigrate in altri paesi in cerca di migliori opportunità.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge le 266 persone, che rappresentano circa il 50% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti è significativa e riflette le ondate di immigrazione italiana del XIX e dell’inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane si stabilirono in città con una forte presenza di comunità italiane, come New York, New Jersey e Chicago. L'integrazione di queste comunità ha permesso che cognomi come Gigliello si mantengano e si trasmettano di generazione in generazione.

In Sudamerica spicca l'Argentina con 11 abitanti, risultato dell'importante migrazione italiana in questo Paese nel XX secolo. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più grandi del continente e molti cognomi italiani, tra cui Gigliello, hanno messo radici nella cultura locale.

Negli altri continenti la presenza del cognome è quasi inesistente, con incidenze di 1 persona in Svizzera, Francia e Regno Unito. Ciò indica che la dispersione del cognome in questi Paesi è molto limitata e probabilmente legata a recenti movimenti migratori o a specifici legami familiari.

In generale, la distribuzione regionale del cognome Gigliello riflette le principali rotte migratorie italiane, che hanno portato molte famiglie verso il Nord e il Sud America, così come in altre parti d'Europa. La presenza in queste regioni non è solo specchio della storia migratoria, ma anche della continuità culturale e familiare che ha mantenuto vivo il cognome nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Gigliello

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gigliello

Attualmente ci sono circa 441 persone con il cognome Gigliello in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 18,140,590 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gigliello è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gigliello è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 266 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gigliello sono: 1. Stati Uniti d'America (266 persone), 2. Italia (161 persone), 3. Argentina (11 persone), 4. Svizzera (1 persone), e 5. Francia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Gigliello ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.