Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Guglielmucci è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Guglielmucci è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso nel mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, in Italia ci sono circa 724 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale. Inoltre, si trova in paesi come Argentina, Australia, Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Cile, Germania, Belgio, tra gli altri, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli migratori e culturali che hanno portato alla sua presenza in diverse parti del mondo, soprattutto in paesi con una forte influenza italiana o con comunità di immigrati italiani. La storia e il significato del cognome Guglielmucci sono legati alla cultura italiana, e il suo studio permette di comprendere meglio le migrazioni e le radici familiari di coloro che portano questo nome.
Distribuzione geografica del cognome Guglielmucci
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Guglielmucci rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di circa 724 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene la più alta prevalenza del cognome, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. Tuttavia, la presenza del cognome non si limita solo all'Italia, ma si estende anche a varie regioni del mondo, principalmente nei paesi con significative comunità italiane.
In Argentina, ad esempio, ci sono circa 181 persone con questo cognome, indicando una forte presenza in Sud America, probabilmente a seguito della migrazione italiana nel XIX e XX secolo. Anche l'Australia ha un'incidenza di 77 persone, riflettendo l'emigrazione italiana in Oceania alla ricerca di nuove opportunità. Gli Stati Uniti, con 62 abitanti, presentano una dispersione del cognome in comunità italiane stabilite in diversi stati, soprattutto nel nord-est e nel midwest. Nel Regno Unito sono presenti 36 persone, principalmente in Inghilterra, dove anche le migrazioni italiane hanno lasciato il segno.
Altri paesi con una presenza significativa includono Canada (30 persone), Cile (19), Germania (13), Belgio (11) e, in misura minore, paesi come Scozia, Venezuela, Bermuda, Svizzera, Spagna, Paesi Bassi e Tailandia. La distribuzione mostra un modello tipico della migrazione europea, dove il cognome si è diffuso attraverso movimenti migratori verso l'America, l'Oceania e alcune parti dell'Europa centrale e settentrionale.
Questo modello di dispersione riflette le ondate migratorie italiane, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche e sociali. La presenza nei paesi dell’America Latina, come Argentina e Cile, è particolarmente notevole, dato il grande volume di immigrati italiani che si stabilirono in queste regioni. La minore incidenza in paesi come Germania, Belgio o Tailandia indica che la presenza del cognome in questi luoghi potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a collegamenti specifici con le comunità italiane.
In sintesi, la distribuzione del cognome Guglielmucci evidenzia una forte radice italiana, con una significativa espansione nei paesi dell'America, dell'Oceania e in alcune parti dell'Europa, seguendo i modelli storici di migrazione e insediamento degli italiani nel mondo.
Origine ed etimologia di Guglielmucci
Il cognome Guglielmucci ha una chiara origine italiana e sembra essere correlato ad un nome proprio, in particolare con la forma italiana del nome Guglielmo, che in spagnolo corrisponde a Guillermo. La struttura del cognome fa pensare che possa essere patronimico, cioè derivato dal nome di un antenato di nome Guglielmo, con l'aggiunta del suffisso diminutivo o affettivo -ucci, che in italiano può indicare discendenza, appartenenza o una forma di soprannome familiare.
Il nome Guglielmo ha radici germaniche, derivate da Wilhelm, che significa "protettore determinato" o "volontà di proteggere". Questo nome era popolare in Italia fin dal Medioevo, soprattutto nelle regioni dove erano forti le influenze germaniche e normanne. La formazione del cognome Guglielmucci, quindi, può essere interpretata come “figlio di Guglielmo” oppure “appartenente alla famiglia Guglielmo”.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Guglielmuccio o Guglielmuccia, anche se la forma più comune nei documenti storici e attuali è Guglielmucci. La presenza di suffissii diminutivi nei cognomi italiani sono frequenti e riflettono una tradizione di soprannomi familiari che, nel tempo, si sono consolidati come cognomi ufficiali.
Il cognome Guglielmucci, quindi, ha un'origine patronimica legata a un nome con radici germaniche, che fu adottato in Italia e successivamente trasmesso di generazione in generazione, diffondendosi in diverse regioni e paesi attraverso le migrazioni italiane.
Presenza regionale e dati per continenti
Il cognome Guglielmucci presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione globale. In Europa l'Italia è nettamente il centro della presenza del cognome, con un'incidenza di 724 persone, costituendo la più alta concentrazione. La forte presenza in Italia è dovuta alla sua origine e tradizione familiare nel paese, dove il cognome si trasmette di generazione in generazione da secoli.
In America, soprattutto in Argentina, l'incidenza di 181 persone indica una presenza significativa, frutto della massiccia emigrazione italiana nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al mondo e molti cognomi italiani, tra cui Guglielmucci, si sono stabiliti nel paese, integrandosi nella cultura locale.
L'Australia, con 77 persone, riflette l'emigrazione italiana in Oceania, in particolare nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, quando molti italiani cercarono nuove opportunità nei paesi anglosassoni. Anche gli Stati Uniti, con 62 abitanti, mostrano la dispersione del cognome nelle comunità italiane stabilite in diversi stati, principalmente nel nord-est e nel midwest.
Negli altri continenti la presenza del cognome è minore ma comunque significativa. In Canada, con 30 persone, e in Cile, con 19, si osserva l'influenza delle migrazioni europee. In paesi come Germania, Belgio, e in misura minore Spagna, Paesi Bassi e Tailandia, l'incidenza è molto bassa, ma indica l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori più recenti o collegamenti specifici con le comunità italiane.
Questo modello di distribuzione globale del cognome Guglielmucci riflette le ondate migratorie europee, soprattutto italiane, e l'integrazione di queste comunità in culture e paesi diversi. Particolarmente rilevante è la presenza nei paesi dell'America Latina e in Oceania, che consolida l'importanza storica dell'emigrazione italiana nell'espansione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Guglielmucci
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Guglielmucci