Guglielmelli

1.162 persone
16 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Guglielmelli è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
202
persone
#1
Italia Italia
570
persone
#3
Brasile Brasile
184
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
49.1% Moderato

Il 49.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.162
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,884,682 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Guglielmelli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

570
49.1%
1
Italia
570
49.1%
2
Stati Uniti d'America
202
17.4%
3
Brasile
184
15.8%
4
Argentina
69
5.9%
5
Venezuela
40
3.4%
6
Uruguay
33
2.8%
7
Belgio
25
2.2%
8
Canada
15
1.3%
9
Francia
13
1.1%
10
Svizzera
3
0.3%

Introduzione

Il cognome Guglielmelli è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 570 persone nel mondo portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che l'Italia è senza dubbio il paese dove questo cognome è più diffuso, seguito da Stati Uniti, Brasile, Argentina e altri paesi dell'America Latina ed europei. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori storici, soprattutto dall'Italia verso l'America e altre parti del continente europeo. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Guglielmelli, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Guglielmelli

Il cognome Guglielmelli ha la massima incidenza in Italia, con circa 570 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, riflettendo le sue radici nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza in Italia è significativa, dato che il cognome è chiaramente di origine italiana, e la sua presenza in quel Paese può risalire a secoli fa, legata a specifiche famiglie o particolari regioni.

Fuori dall'Italia, il cognome Guglielmelli è presente negli Stati Uniti, con circa 202 persone. Ciò può essere spiegato dalle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi nel Nord America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto molte delle sue tradizioni e cognomi e Guglielmelli non fa eccezione.

In Brasile, il cognome conta circa 184 persone, riflettendo la significativa migrazione italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale e demografico. La presenza in Brasile indica anche la dispersione del cognome in Sud America, in linea con i movimenti migratori storici.

In Argentina, il cognome Guglielmelli è presente in circa 69 persone, in linea con la grande immigrazione italiana avvenuta in quel paese durante il XIX e l'inizio del XX secolo. L'influenza italiana in Argentina è profonda e molti cognomi italiani, tra cui Guglielmelli, fanno parte del patrimonio culturale di diverse famiglie argentine.

Altri paesi con la presenza del cognome includono Venezuela (40 persone), Uruguay (33 persone), Belgio (25 persone), Canada (15 persone), Francia (13 persone), Svizzera (3 persone), Regno Unito in Inghilterra (3 persone), Cile (1 persona), Colombia (1 persona), Repubblica Ceca (1 persona), Germania (1 persona) e Norvegia (1 persona). La distribuzione in questi paesi riflette i modelli migratori e della diaspora italiana, nonché la presenza di comunità italiane in diverse regioni europee e americane.

In confronto, paesi come Belgio, Canada, Francia e Svizzera mostrano un'incidenza minore, ma rappresentano comunque punti di dispersione del cognome in Europa e Nord America. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori più recenti o a comunità italiane radicate da più generazioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Guglielmelli rivela uno schema tipico dei cognomi italiani, con una concentrazione in Italia e una dispersione in paesi con importanti comunità italiane, principalmente in America e in Europa. La migrazione e la diaspora italiana sono state fondamentali affinché questo cognome si trovasse nei diversi continenti, mantenendo la sua identità culturale e la storia familiare in ogni regione.

Origine ed etimologia di Guglielmelli

Il cognome Guglielmelli ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura fa pensare ad una formazione patronimica o derivativa di un nome.Proprio. La radice del cognome deriva dal nome Guglielmo, che in italiano corrisponde a Guillermo in spagnolo, nome di origine germanica che significa "risoluto protettore" o "risoluto nella protezione". La desinenza "-elli" in italiano indica solitamente un diminutivo, un patronimico o una forma di soprannome che denota discendenza o appartenenza a una famiglia imparentata con un antenato di nome Guglielmo.

Pertanto Guglielmelli può essere interpretato come "figlio di Guglielmo" oppure "appartenente alla famiglia di Guglielmo". Questo tipo di formazione è comune nei cognomi italiani, dove l'aggiunta di suffissi come "-elli", "-ini" o "-ucci" indica discendenza o parentela. La variante ortografica più semplice, Guglielmo, è un nome molto popolare in Italia durante il Medioevo e il Rinascimento, e molti cognomi derivarono da questo nome in diverse regioni italiane.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Guglielm, Guglielmi, Guglielmino, tra le altre, anche se Guglielmelli sembra essere una forma specifica e meno comune. La presenza del suffisso "-elli" potrebbe indicare anche un'origine regionale, poiché in alcune zone del nord Italia, soprattutto in Liguria e Lombardia, sono comuni cognomi con questa desinenza.

Il cognome Guglielmelli, quindi, ha un'origine patronimica legata a un nome proprio germanico adattato all'italiano, e la sua formazione rispecchia la tradizione italiana di creare cognomi che indicano discendenza o appartenenza familiare. La storia del cognome si può far risalire a famiglie che avevano un antenato di nome Guglielmo, e che successivamente trasmisero il cognome ai loro discendenti, i quali si dispersero in diverse regioni e paesi.

Storicamente il cognome può essere associato a famiglie nobili o di una certa rilevanza nella storia italiana, anche se non esistono documenti specifici che confermino una particolare nobiltà legata a Guglielmelli. Tuttavia, la sua struttura e distribuzione suggeriscono che fosse un cognome adottato da diverse famiglie in diverse regioni, ciascuna con la propria storia ed eredità.

Presenza regionale e dati per continenti

La distribuzione del cognome Guglielmelli nelle diverse regioni del mondo riflette i modelli migratori storici e l'espansione delle comunità italiane all'estero. In Europa l'Italia è chiaramente l'epicentro, con la maggiore incidenza e tradizione nella formazione del cognome. La presenza in paesi come Belgio, Svizzera e Francia indica anche migrazione interna e mobilità nelle regioni vicine all'Italia, dove le comunità italiane sono presenti da secoli.

In America, l'incidenza in paesi come Stati Uniti, Brasile e Argentina è significativa. Gli Stati Uniti, con circa 202 abitanti, mostrano come le ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo portarono molte famiglie a stabilirsi in città come New York, Chicago e altri centri urbani. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto vive la propria cultura e tradizioni, compresi cognomi come Guglielmelli.

Il Brasile, con 184 persone, riflette la migrazione italiana avvenuta principalmente nel XIX secolo, quando molti italiani vennero a lavorare nell'agricoltura e nell'industria in stati come San Paolo e Rio de Janeiro. La presenza in Argentina, con 69 persone, è anche il risultato della grande immigrazione italiana che ha arricchito la cultura e la demografia del Paese, lasciando un'importante eredità nella toponomastica, nella gastronomia e nelle tradizioni familiari.

In Sud America, la dispersione del cognome Guglielmelli in paesi come Venezuela e Uruguay, seppure in quantità minori, indica anche la presenza di comunità italiane che hanno mantenuto le proprie radici attraverso generazioni. L'incidenza in questi paesi, anche se piccola rispetto all'Italia o agli Stati Uniti, è significativa in termini storici e culturali.

In Europa, oltre all'Italia, la presenza in paesi come Belgio, Francia e Svizzera riflette la mobilità all'interno del continente, con migrazioni interne ed esterne. L'incidenza in questi paesi può essere correlata al lavoro, al matrimonio o ai movimenti di reinsediamento in tempi diversi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Guglielmelli mostra un modello tipico dei cognomi italiani, con un forte radicamento in Italia e una significativa dispersione nei paesi con comunità italiane consolidate. La storia migratoria e la diaspora sono state fondamentali affinché questo cognome rimanesse vivo nei diversi continenti, adattandosi alle diverse culture e contesti in cui hanno vissuto i suoi portatori.

Domande frequenti sul cognome Guglielmelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Guglielmelli

Attualmente ci sono circa 1.162 persone con il cognome Guglielmelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,884,682 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Guglielmelli è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Guglielmelli è più comune in Italia, dove circa 570 persone lo portano. Questo rappresenta il 49.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Guglielmelli sono: 1. Italia (570 persone), 2. Stati Uniti d'America (202 persone), 3. Brasile (184 persone), 4. Argentina (69 persone), e 5. Venezuela (40 persone). Questi cinque paesi concentrano il 91.7% del totale mondiale.
Il cognome Guglielmelli ha un livello di concentrazione moderato. Il 49.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Guglielmelli (2)

Arcangelo Guglielmelli

1648 - 1723

Professione: pittore

Paese: Italia Italia

Nicola Guglielmelli

1997 - Presente

Professione: calcio

Paese: Germania Germania