Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Guglielmini è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Guglielmini è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle regioni dove l'immigrazione italiana ha avuto un impatto notevole. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.387 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Guglielmini è prevalentemente frequente in Italia, ma ha una presenza anche in paesi dell'America, dell'Europa e di altre regioni, riflettendo modelli migratori storici e connessioni culturali. La storia e l'etimologia del cognome sono probabilmente legate alle radici italiane, con possibili varianti e adattamenti nei diversi paesi. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la storia del cognome Guglielmini, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Guglielmini
Il cognome Guglielmini ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in vari paesi. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.387 persone, concentrandosi soprattutto in Italia, dove la sua presenza è più significativa. In Italia il cognome è relativamente diffuso, occupando una posizione di rilievo in alcune regioni, soprattutto nel nord e nel centro del Paese, dove le comunità italiane hanno mantenuto vive le proprie tradizioni e i propri lignaggi familiari.
Fuori dall'Italia, il cognome Guglielmini ha una presenza notevole nei paesi americani, in particolare in Argentina e Cile, dove l'immigrazione italiana nel XIX e XX secolo lasciò un segno profondo sulla demografia locale. In Argentina, ad esempio, ci sono circa 123 persone con questo cognome, che rappresentano una percentuale significativa rispetto alla popolazione totale. Anche il Cile ha una presenza rilevante, con circa 21 persone identificate con questo cognome.
In altri paesi l'incidenza è inferiore ma comunque significativa. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 157 persone con il cognome Guglielmini, che riflette la diaspora italiana nel Nord America. Nei paesi europei come la Francia, ci sono circa 126 vettori, indicando una presenza storica e culturale nella regione. In Svizzera, con 102 abitanti, la distribuzione potrebbe essere legata alla vicinanza geografica e agli scambi storici con l'Italia.
In Sud America, oltre ad Argentina e Cile, una presenza minore si osserva in Brasile, con 66 persone, e in Uruguay, con 18. In Europa, oltre che in Italia, il cognome compare anche in paesi come Germania, con 15 persone, e Belgio, con 11. In altri continenti, come l'Oceania, l'Australia conta 6 persone con questo cognome, mentre nel Regno Unito e nei Paesi Bassi l'incidenza è molto bassa, rispettivamente con 3 e 2 persone.
Questo modello di distribuzione riflette non solo la migrazione italiana, ma anche le connessioni culturali e sociali che hanno permesso al cognome Guglielmini di essere mantenuto in diverse regioni del mondo. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, si spiega con le ondate migratorie che partirono dall'Italia in cerca di migliori opportunità nei secoli XIX e XX, stabilendosi in paesi con comunità italiane consolidate.
Origine ed etimologia del cognome Guglielmini
Il cognome Guglielmini ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica, derivata dal nome proprio Guglielmo, che in italiano corrisponde a Guillermo in spagnolo. La desinenza "-ini" in italiano indica solitamente una forma diminutiva o patronimica che significa "figlio di" o "appartenente a". Guglielmini può quindi essere interpretato come "i figli di Guglielmo" oppure "appartenenti a Guglielmo", indicando che in origine era un cognome che identificava discendenti o membri di una famiglia il cui antenato portava quel nome.
Il nome Guglielmo, a sua volta, ha radici germaniche, derivate da "Wilhelm", che significa "protezione" e "volontà". L'adozione di questo nome in Italia risale al Medioevo, quando nella penisola si diffusero i nomi germanici. La forma Guglielmini, quindi, riflette un'evoluzione linguistica e culturale che unisce la tradizione germanica con la struttura patronimica italiana.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovareforme simili come Guglielmo, Guglielmin o Guglielminetti, sebbene Guglielmini mantenga una forma specifica e distintiva. La presenza di questa variante in diverse testimonianze storiche e documenti familiari aiuta a ricostruire la genealogia e la dispersione del cognome attraverso i secoli.
Il cognome Guglielmini, nel suo contesto storico, probabilmente è sorto in regioni dove l'uso di nomi patronimici era comune e dove le comunità italiane conservavano documenti di famiglia che riflettevano l'ascendenza di un antenato di nome Guglielmo. La diffusione del cognome nei diversi paesi è strettamente legata alle migrazioni italiane, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in America e in altre parti del mondo in cerca di nuove opportunità.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Guglielmini per continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che le migrazioni storiche. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di presenza del cognome, dove la sua incidenza è più alta e dove probabilmente ha avuto origine. La vicinanza a paesi come Svizzera e Francia ha favorito anche la presenza del cognome in quelle regioni, a causa di scambi culturali e movimenti migratori interni all'Europa.
In America, la presenza del cognome Guglielmini è notevole nei paesi con forte comunità italiana, come Argentina e Cile. L'immigrazione italiana in questi paesi nel corso dei secoli XIX e XX ha contribuito a far sì che il cognome rimanesse vivo nel tempo, facendo parte dell'identità culturale di molte famiglie. In Argentina, con circa 123 persone, il cognome rappresenta una parte importante della diaspora italiana nel paese, dove molte famiglie mantengono le proprie radici e tradizioni italiane.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 157 persone con il cognome Guglielmini, risultato delle ondate migratorie che hanno portato gli italiani a stabilirsi in diversi stati. Anche la presenza in Canada, sebbene minore, riflette la stessa tendenza migratoria.
In Oceania, l'Australia ha una piccola comunità di 6 persone con questo cognome, risultato di migrazioni più recenti o di famiglie stabilitesi nel Paese in cerca di nuove opportunità. La presenza nei paesi asiatici o africani è praticamente inesistente, il che indica che la dispersione del cognome Guglielmini è concentrata soprattutto in Europa e in America.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Guglielmini testimonia una storia di migrazioni e insediamenti che ha consentito il mantenimento di questo casato nei diversi continenti, soprattutto in quelli storicamente legati all'Italia. La distribuzione riflette sia le radici culturali italiane che gli adattamenti nei diversi contesti sociali e geografici, consolidando l'identità del cognome in varie comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Guglielmini
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Guglielmini