Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Guglielmino è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Guglielmino è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diversi paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in altri continenti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 4.421 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine simile. La distribuzione geografica rivela che la concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 4.421 persone, seguita da paesi come Argentina, Stati Uniti, Francia e Brasile, dove sono presenti anche comunità rilevanti di discendenti italiani. La storia e la cultura italiana hanno influenzato la diffusione di questo cognome, che potrebbe essere legato a tradizioni familiari, migrazioni o ad un'origine toponomastica. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Guglielmino, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Guglielmino
Il cognome Guglielmino ha una distribuzione notevolmente concentrata in Italia, con un'incidenza di circa 4.421 abitanti, che rappresenta la maggiore presenza nel mondo. L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, mantiene una prevalenza significativa, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. Al di fuori dell'Italia, il cognome si trova in paesi con comunità significative di immigrati italiani, come Argentina, Stati Uniti, Francia e Brasile. In Argentina, ad esempio, si contano circa 441 persone con questo cognome, indice di una presenza considerevole nella diaspora italiana in Sud America. Gli Stati Uniti ospitano anche circa 383 individui affetti da Guglielmino, a testimonianza della migrazione italiana nel Nord America nei secoli XIX e XX.
In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come Francia (138 persone), Germania (30) e Regno Unito (28 in Inghilterra e 2 in Scozia), che riflettono i movimenti migratori e le relazioni storiche tra questi paesi e la penisola italiana. In Sud America, il Brasile conta 91 persone, mentre in Oceania, l'Australia conta 71 registrazioni, evidenziando la dispersione del cognome nei diversi continenti. La presenza in paesi come Perù, Cile, Repubblica Dominicana e Finlandia, seppur minore, indica anche l'espansione del cognome in diverse comunità internazionali.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Guglielmino, pur avendo il suo nucleo in Italia, si è diffuso principalmente attraverso migrazioni europee e latinoamericane, in linea con i movimenti migratori storici dei secoli XIX e XX. La dispersione nei paesi con comunità italiane significative riflette l'influenza della diaspora nella conservazione e trasmissione del cognome in diverse regioni del mondo.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Guglielmino mostra una distribuzione moderata, con una maggiore incidenza in Italia e presenza nei paesi a forte immigrazione italiana. La dispersione geografica può anche essere collegata alla storia delle migrazioni interne ed esterne, nonché all'integrazione delle comunità italiane in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Guglielmino
Il cognome Guglielmino ha un'origine chiaramente italiana ed è strettamente legato ad un nome proprio, nello specifico ad un diminutivo del nome Guglielmo, che in spagnolo corrisponde a Guillermo. La forma "Guglielmino" può essere tradotta come "piccolo Guglielmo" o "figlio di Guglielmo", indicando un'origine patronimica, comune nella tradizione italiana, dove molti cognomi derivano dal nome dell'antenato o capostipite della famiglia.
Il nome Guglielmo in italiano ha radici germaniche, derivate da "Wilhelm", che significa "protezione" e "volontà". L'adozione di questo nome in Italia risale al Medioevo, quando influssi germanici e franchi lasciarono il segno nell'onomastica locale. Il diminutivo Guglielmino, quindi, riflette un rapporto familiare o affettuoso, indicando "piccolo Guillermo" o "figlio di Guillermo". Questo modello di formazione del cognome patronimico è molto comune nella cultura italiana, dove molti cognomi terminano in "-ino" o "-ini", che denotano diminutivi o discendenza.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare nei documenti storici forme simili come Guglielmi, Guglielmino o anche Guglielmino, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali. La presenza di queste varianti può riflettere tempi diversi,regioni o influenze linguistiche nella storia del cognome.
Il cognome Guglielmino, quindi, non solo indica una possibile ascendenza familiare legata ad un antenato di nome Guillermo, ma riflette anche la tradizione patronimica e l'influenza germanica nella formazione dei nomi in Italia. La storia del cognome è legata alla cultura medievale italiana e all'espansione dei nomi germanici nella penisola, consolidatisi poi nella tradizione onomastica locale.
Presenza regionale e dati per continenti
L'analisi della presenza del cognome Guglielmino nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori internazionali. In Europa l'Italia è nettamente il centro di prevalenza, con un'incidenza di 4.421 persone, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. La presenza in paesi come Francia (138 persone), Germania (30) e Regno Unito (28 in Inghilterra e 2 in Scozia) indica la migrazione europea e l'integrazione delle comunità italiane in questi paesi.
In America spicca l'Argentina con circa 441 persone, essendo uno dei paesi con la più alta incidenza fuori dall'Italia. Ciò si spiega con la storica immigrazione italiana in Argentina, iniziata nel XIX secolo e proseguita nel XX, costituendo comunità italiane che hanno mantenuto vivo il patrimonio culturale e cognomi come Guglielmino. Anche il Brasile, con 91 segnalazioni, riflette la presenza di immigrati italiani in Sud America, soprattutto negli stati del sud e nelle aree urbane.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 383 individui con questo cognome, risultato delle migrazioni italiane arrivate in cerca di opportunità economiche. La presenza in Oceania, con 71 segnalazioni in Australia, testimonia anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati italiani in Australia, che si stabilirono principalmente nelle grandi città.
In altre regioni, come l'America Centrale e i Caraibi, l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa, con record in paesi come la Repubblica Dominicana e il Cile. La presenza in paesi come Finlandia (1) e Belgio (1) potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Guglielmino riflette un tipico modello di dispersione dei cognomi italiani, con un forte nucleo in Italia e una diaspora che ha portato il cognome in diversi continenti, principalmente in paesi con comunità italiane radicate. La storia delle migrazioni, le relazioni culturali e i legami familiari sono stati fondamentali per mantenere viva la presenza di questo cognome in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Guglielmino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Guglielmino