Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Guglielmo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Guglielmo è un nome di origine italiana che, pur non essendo uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e anglosassone e in Italia. Secondo i dati disponibili, circa 8.823 persone nel mondo portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con 4.823 persone, seguita dagli Stati Uniti con 2.954, e in misura minore nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 503, e il Brasile, con 288. La presenza di Guglielmo in diverse regioni riflette sia la storia migratoria che l'influenza culturale italiana in diverse parti del mondo. Questo cognome, che in italiano significa "Dio è la mia ricompensa" o "Dio premia", ha radici profonde nella storia e nella cultura italiana e la sua attuale distribuzione geografica rivela modelli di migrazione e insediamento risalenti a secoli fa.
Distribuzione geografica del cognome Guglielmo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Guglielmo evidenzia una presenza predominante in Italia, dove l'incidenza raggiunge 4.823 persone, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene la più alta concentrazione di portatori di questo cognome, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. La seconda incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con 2.954 persone, il che indica una forte migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche.
In America Latina, l'Argentina ha un'incidenza di 503 persone con il cognome Guglielmo, essendo uno dei paesi con la maggiore presenza nella regione, probabilmente a causa della significativa immigrazione italiana nel XX secolo. Anche il Brasile, con 288 persone, mostra una presenza notevole, riflettendo le ondate migratorie italiane verso il Sud America. Altri paesi dell'America Latina come Cile, Uruguay e Venezuela hanno incidenze minori, ma comunque rilevanti nel contesto della diaspora italiana.
In Europa, oltre che in Italia, piccole incidenze si registrano in paesi come la Francia, con 219 persone, e nel Regno Unito, con 21 in Inghilterra e 1 in Galles, il che dimostra la dispersione del cognome in regioni con una storia di immigrazione italiana o di legami culturali. Nei paesi di lingua spagnola, come Messico e Spagna, le incidenze sono molto basse, con 3 persone in ciascuno, il che indica che il cognome non è molto comune in questi paesi, anche se la sua presenza può essere correlata a recenti migrazioni o legami familiari.
In Oceania, l'Australia conta 26 persone con questo cognome, riflettendo anche la migrazione italiana in Australia. In altri paesi come Canada, Belgio, Germania, Svezia e Romania le incidenze sono molto basse, ma mostrano la dispersione globale del cognome Guglielmo. La distribuzione globale rivela uno schema chiaro: la massima concentrazione in Italia, seguita da Stati Uniti e Sud America, con una presenza diffusa in altri paesi, risultato di movimenti migratori e relazioni culturali nel corso della storia.
Origine ed etimologia del cognome Guglielmo
Il cognome Guglielmo ha un'origine chiaramente italiana ed è strettamente imparentato con il nome proprio Guglielmo, che a sua volta deriva dal germanico "Wilhelm". Questo nome significa "protezione" o "volontà di proteggere", composto dalle radici "wil" (volontà, desiderio) e "helm" (elmo, protezione). Nella tradizione italiana Guglielmo veniva utilizzato come nome proprio e, nel tempo, diede origine a cognomi patronimici, indicanti cioè la discendenza o l'appartenenza a una famiglia il cui antenato portava quel nome.
Il cognome Guglielmo, quindi, può essere considerato un patronimico, derivato dal nome di un antenato di nome Guglielmo. La variante ortografica più comune in italiano è proprio "Guglielmo", anche se si possono trovare adattamenti o varianti fonetiche in altri paesi e regioni. La presenza di questo cognome in diversi paesi riflette l'influenza della cultura italiana e la tradizione di formare cognomi da nomi propri, soprattutto in contesti migratori.
Storicamente, il nome Guglielmo era popolare tra la nobiltà italiana e personaggi storici, come Guglielmo di Ockham, e in diversi periodi medievali e rinascimentali. L'adozione del cognome Guglielmo in diverse regioni può essere legata a famiglie che portavano quel nome come simbolo di lignaggio o di identità familiare. L'etimologia e il significato del nome forniscono anche acarattere culturale e religioso, dato che nella tradizione cristiana il nome Guglielmo è stato associato a figure di autorità e nobiltà.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Guglielmo mostra una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana che i movimenti migratori nel corso dei secoli. In Europa l'Italia è nettamente il centro di presenze, con 4.823 persone, che rappresentano circa il 54,7% del totale mondiale. La presenza in Francia, con 219 persone, indica una significativa migrazione verso i paesi vicini, probabilmente nel contesto delle relazioni culturali e migratorie tra Italia e Francia.
In Nord America spiccano gli Stati Uniti con 2.954 abitanti, pari a circa il 33,5% del totale mondiale. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e all'inizio del XX secolo fu massiccia e molti italiani portarono con sé i loro cognomi, incluso Guglielmo, che si integrò nella cultura americana. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto viva la tradizione dei propri cognomi e, in alcuni casi, questi nomi sono stati adattati o modificati, sebbene Guglielmo sia rimasto nei registri storici e familiari.
In America Latina, l'Argentina ha l'incidenza più alta con 503 persone, che rappresentano circa il 5,7% del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Argentina è stata una delle più importanti del XX secolo e molti cognomi italiani, tra cui Guglielmo, si sono affermati nel Paese, diventando parte del patrimonio culturale e familiare. Anche il Brasile, con 288 persone, riflette questa tendenza, essendo una delle destinazioni preferite dagli immigrati italiani in Sud America.
In Oceania, l'Australia conta 26 persone, frutto dell'emigrazione italiana in cerca di nuove opportunità nel XX secolo. La presenza nei paesi asiatici o africani è praticamente inesistente, con incidenze molto basse, il che conferma che la dispersione del cognome Guglielmo è legata soprattutto a regioni con una forte storia migratoria europea e latinoamericana.
Domande frequenti sul cognome Guglielmo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Guglielmo