Gigliola

353 persone
12 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gigliola è più comune

#2
Germania Germania
11
persone
#1
Italia Italia
323
persone
#3
Paesi Bassi Paesi Bassi
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
91.5% Molto concentrato

Il 91.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

353
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 22,662,890 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gigliola è più comune

Italia
Paese principale

Italia

323
91.5%
1
Italia
323
91.5%
2
Germania
11
3.1%
3
Paesi Bassi
5
1.4%
4
Brasile
4
1.1%
5
Thailandia
3
0.8%
7
Inghilterra
1
0.3%
8
Lussemburgo
1
0.3%
9
Messico
1
0.3%
10
Paraguay
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Gigliola è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 323 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una notevole concentrazione in Italia, probabile paese di origine, ed una presenza dispersa in diverse nazioni, principalmente in Europa e America. La storia e l'origine del cognome Gigliola sono legate a precise radici culturali e linguistiche, che ne riflettono la possibile origine ed evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e accurata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Gigliola

Il cognome Gigliola ha una distribuzione geografica che riflette la sua possibile origine italiana e la sua dispersione in diversi paesi. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 323 persone, indicando che si tratta di un cognome relativamente raro a livello globale. La concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 323 persone, che rappresentano praticamente il 100% del totale mondiale, il che ne conferma il carattere prevalentemente italiano.

Fuori dall'Italia la presenza di persone con il cognome Gigliola è molto scarsa, con incidenze minime negli altri Paesi. Ad esempio, in Germania (de), ci sono 11 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 3,4% del totale mondiale. Nei Paesi Bassi (nl), ci sono 5 persone, in Brasile (br) 4, in Thailandia (th) 3 e in altri paesi come Repubblica Dominicana (do), Regno Unito (gb-eng), Lussemburgo (lu), Messico (mx), Paraguay (py), Qatar (qa) e Stati Uniti (us), l'incidenza è di solo 1 persona in ciascun caso.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Gigliola abbia un'origine chiaramente italiana, con una presenza molto limitata in altri paesi, probabilmente a causa di migrazioni o diaspore italiane in diverse regioni del mondo. La dispersione in paesi come Germania, Brasile e Stati Uniti potrebbe essere correlata ai movimenti migratori di italiani in cerca di migliori opportunità di lavoro o dovuta a ragioni storiche, come l'emigrazione europea nel XIX e XX secolo.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Gigliola mantiene una presenza concentrata nel paese d'origine, con un'espansione all'estero molto limitata, tipica dei cognomi che non hanno conosciuto migrazioni di massa o non hanno avuto ampia diffusione in altre culture. La distribuzione geografica riflette in definitiva un cognome con profonde radici italiane e una presenza internazionale marginale, in linea con i modelli migratori storici dell'Italia.

Origine ed etimologia del cognome Gigliola

Il cognome Gigliola ha un'origine che sembra legata alla lingua e alla cultura italiana, dato il suo schema fonetico e la distribuzione geografica. La desinenza "-ola" in italiano è solitamente una forma diminutiva o affettuosa, che può indicare che il cognome ha radici in un nome proprio o in un termine descrittivo. La radice "Gigli" in italiano significa "giglio", un fiore che nella cultura italiana e mediterranea simboleggia purezza, bellezza e rinnovamento. La combinazione di questi elementi suggerisce che Gigliola potrebbe avere un'origine toponomastica o simbolica legata al fiore del giglio, oppure un'origine patronimica derivata da un nome proprio che comprendeva la radice "Gigli".

È importante notare che, in italiano, i cognomi che terminano in "-ola" non sono molto diffusi, ma esistono varianti che indicano diminutivi o forme affettuose, come "Gigliola" che in Italia può essere anche un nome proprio femminile. Infatti "Gigliola" viene utilizzato come nome proprio in alcune regioni italiane, il che rafforza l'ipotesi che il cognome possa derivare da un nome proprio o da un soprannome di famiglia divenuto nel tempo cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse, anche se in alcuni casi si può trovare come "Gigliola" senza variazioni significative. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine legata al fiore del giglio e ad una possibile derivazione da un nome proprio femminile, che nella tradizione italiana potrebbe essere stato utilizzato come soprannome o cognome. La storia del cognome risale probabilmente ai tempi in cuiI cognomi cominciarono a consolidarsi in Italia, intorno al Medioevo, in un contesto in cui caratteristiche fisiche, occupazioni o nomi propri venivano utilizzati per identificare le famiglie.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Gigliola, con incidenza quasi esclusiva in Italia, riflette una presenza prevalentemente europea. L'alta concentrazione in Italia, con 323 persone, conferma il suo carattere autoctono e il suo radicamento nella cultura italiana. La dispersione in altri continenti, seppure minima, indica movimenti migratori storici e contemporanei.

In Europa, oltre all'Italia, la presenza in Germania (de) con 11 persone e in Lussemburgo (lu) con 1 persona, mostra una piccola espansione nei paesi con una forte storia di migrazione italiana. La presenza in questi Paesi potrebbe essere legata a comunità italiane radicate da decenni, che hanno mantenuto la propria identità familiare attraverso i cognomi.

In America, l'incidenza in paesi come Brasile (br), Messico (mx) e Paraguay (py), con 4, 1 e 1 persone rispettivamente, riflette la migrazione italiana verso l'America Latina, soprattutto in Brasile e Argentina, dove le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale e demografico. La presenza negli Stati Uniti (us) e nella Repubblica Dominicana (do), con solo 1 caso ciascuno, evidenzia anche la migrazione moderna e la diaspora italiana nel Nord America e nei Caraibi.

In Asia, l'incidenza in Thailandia (th) con 3 persone potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o alla presenza di famiglie italiane nella regione. La dispersione in paesi così diversi come il Qatar (qa) e il Regno Unito (gb-eng) riflette anche la mobilità globale e la presenza degli italiani in diversi contesti internazionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Gigliola mostra una forte concentrazione in Italia, con piccole comunità in paesi con una storia di migrazione italiana. La presenza nei diversi continenti dimostra come le migrazioni e le relazioni internazionali abbiano permesso a questo cognome, seppur raro, di avere una presenza dispersa in varie parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Gigliola

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gigliola

Attualmente ci sono circa 353 persone con il cognome Gigliola in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 22,662,890 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gigliola è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gigliola è più comune in Italia, dove circa 323 persone lo portano. Questo rappresenta il 91.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gigliola sono: 1. Italia (323 persone), 2. Germania (11 persone), 3. Paesi Bassi (5 persone), 4. Brasile (4 persone), e 5. Thailandia (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98% del totale mondiale.
Il cognome Gigliola ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 91.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Gigliola (1)

Sonia Gigliola Conti

1952 - Presente

Professione: cantante

Paese: Italia Italia