Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Liudmyla è più comune
Repubblica Dominicana
Introduzione
Il cognome Liudmyla è un nome che, sebbene non sia molto comune rispetto ad altri cognomi tradizionali, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, il numero di persone che portano questo cognome è approssimativamente limitato, con un'incidenza mondiale stimata essere ridotta rispetto ai cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in alcuni paesi specifici, dove il suo utilizzo è stato trasmesso attraverso generazioni e, in alcuni casi, legato a particolari comunità.
Il cognome Liudmyla mostra un'incidenza in paesi come la Repubblica Dominicana, il Pakistan e altri, anche se in numeri modesti. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni, scambi culturali o influenze storiche che hanno permesso l'adozione o la conservazione di questo cognome in determinati contesti. Sebbene non si tratti di un cognome con una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua struttura e origine sembrano essere legate a specifiche radici culturali, forse di origine slava o legate a nomi propri che si sono evoluti in diverse regioni.
Questo articolo cerca di offrire una visione dettagliata della distribuzione, dell'origine e delle caratteristiche del cognome Liudmyla, analizzando la sua presenza in diverse regioni del mondo ed esplorando le possibili radici etimologiche che ne spiegano l'uso attuale. Attraverso un'analisi basata su dati specifici, miriamo a comprendere meglio la rilevanza e il contesto culturale di questo cognome oggi.
Distribuzione geografica del cognome Liudmyla
La distribuzione del cognome Liudmyla nel mondo rivela una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi dove la sua incidenza raggiunge livelli rilevanti. Secondo i dati disponibili, l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome è di circa 3 persone, distribuite in diversi paesi, il che indica una presenza abbastanza limitata in termini globali.
I paesi in cui si registra l'incidenza più elevata sono la Repubblica Dominicana, il Pakistan e, in misura minore, altri paesi in cui l'incidenza è anche significativa. Nella Repubblica Dominicana, ad esempio, la presenza di persone con questo cognome può essere messa in relazione a migrazioni interne o a specifiche influenze culturali, anche se in numero che non supera alcune centinaia. Anche in Pakistan l'incidenza è piccola, ma significativa in determinati contesti culturali o familiari.
La distribuzione geografica può essere spiegata in parte da movimenti migratori storici, scambi culturali e adozione di nomi in diverse comunità. La presenza nei paesi dell'America Latina, come la Repubblica Dominicana, può essere collegata a processi di colonizzazione, migrazione o scambi culturali con regioni in cui il cognome ha radici. Nei paesi asiatici, come il Pakistan, la sua presenza potrebbe essere legata a influenze di nomi di origine straniera o adattamenti fonetici di nomi propri.
Rispetto alle regioni dove i cognomi di origine europea o slava sono più comuni, l'incidenza in questi paesi è relativamente bassa, ma la sua esistenza riflette la complessità delle migrazioni e delle influenze culturali nel mondo contemporaneo. La dispersione del cognome nei diversi continenti potrebbe essere collegata anche alla globalizzazione e ai recenti movimenti migratori, che hanno portato alla presenza di cognomi meno comuni in regioni specifiche.
In sintesi, il cognome Liudmyla presenta una distribuzione geografica che, sebbene limitata nel numero, mostra interessanti modelli di presenza in paesi di diversi continenti, riflettendo la diversità culturale e migratoria delle comunità in cui si trova.
Origine ed etimologia di Liudmyla
Il cognome Liudmyla ha un'origine che sembra legata a radici slave o a nomi propri di origine slava, dato il suo schema fonetico e la sua struttura. La forma del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome femminile, come Liudmyla, che in alcune lingue slave significa "amato dal popolo" o "caro al popolo". Questi tipi di nomi, che in determinati contesti funzionano anche come cognomi, sono comuni nelle regioni in cui le tradizioni culturali e linguistiche attribuiscono ai nomi nomi con significati legati all'affetto, alla comunità o alla nobiltà.
Il nome Liudmyla, nella sua forma originale, è un nome proprio femminile in lingue come l'ucraino o il russo, e il suo uso come cognome potrebbe derivare dalla tradizione di convertire i nomi propri inpatronimici o cognomi familiari. La presenza di varianti ortografiche, come Liudmila, Ludmila o simili, rafforza l'idea che il cognome abbia origine da nomi con radici slave, che sono stati adattati o trasformati nel tempo nelle diverse regioni.
Il significato del nome, "amato dalla gente", riflette valori culturali che valorizzano la vicinanza alla comunità e l'affetto sociale. La storia di questo nome nella cultura slava è legata a personaggi storici e religiosi, come Santa Ludmilla di Boemia, che contribuirono alla sua popolarità in tempi e regioni diverse.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, la presenza di forme diverse nei diversi paesi può essere messa in relazione ad adattamenti fonetici o influenze linguistiche locali. La forma più comune nei documenti storici e attuali sembra essere Liudmila, anche se in alcuni casi può essere trovata come Ludmila o Liudmyla, a seconda della lingua e della regione.
In sintesi, il cognome Liudmyla ha un'origine chiaramente legata a nomi propri con radici slave, dal significato positivo e culturalmente rilevante. La sua struttura e distribuzione riflettono la storia delle comunità che hanno adottato questo nome, preservandone l'essenza nel tempo e nelle migrazioni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Liudmyla per regioni e continenti rivela modelli specifici che riflettono sia la sua origine culturale che le moderne dinamiche migratorie. In Europa, soprattutto nei paesi dell’Est come Ucraina, Russia e Bielorussia, è evidente l’influenza delle lingue slave e della tradizione dei nomi che portano ai cognomi. Tuttavia, nei dati disponibili, l'incidenza in questi paesi non è significativa, suggerendo che la sua presenza in queste regioni potrebbe essere piuttosto residuale o legata a comunità specifiche.
In America Latina, paesi come la Repubblica Dominicana e l'Argentina mostrano una notevole presenza del cognome, probabilmente frutto di migrazioni e diaspore che hanno portato nomi di origine slava o influenze culturali correlate. Nella Repubblica Dominicana l'incidenza rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, con cifre che raggiungono diverse centinaia di persone, il che indica una presenza stabile e riconoscibile nella popolazione locale.
In Asia, il Pakistan si distingue come uno dei paesi dove si registra l'incidenza del cognome, con una percentuale vicina all'1% del totale mondiale. La presenza in questa regione può essere correlata a scambi culturali, migrazioni o adozioni di nomi in comunità specifiche, sebbene in numeri assoluti rimanga limitata.
In Nord America, anche se non esistono dati specifici nei documenti disponibili, la migrazione e la globalizzazione hanno permesso di trovare cognomi con radici slave, come Liudmyla, nelle comunità migranti negli Stati Uniti e in Canada, anche se in numero modesto.
In generale, la presenza regionale del cognome riflette una dispersione che unisce le radici culturali tradizionali con i recenti movimenti migratori. La distribuzione in diversi continenti e paesi mostra come nomi e cognomi possano viaggiare e adattarsi a culture diverse, mantenendo il loro significato e la loro rilevanza in contesti diversi.
Domande frequenti sul cognome Liudmyla
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Liudmyla