Ludmila

376 persone
48 paesi
Russia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ludmila è più comune

#2
Brasile Brasile
38
persone
#1
Russia Russia
86
persone
#3
Portogallo Portogallo
38
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
22.9% Molto distribuito

Il 22.9% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

48
paesi
Locale

Presente nel 24.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

376
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 21,276,596 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ludmila è più comune

Russia
Paese principale

Russia

86
22.9%
1
Russia
86
22.9%
2
Brasile
38
10.1%
3
Portogallo
38
10.1%
4
Germania
36
9.6%
5
Ucraina
30
8%
7
Repubblica Ceca
18
4.8%
8
Canada
13
3.5%
9
Inghilterra
8
2.1%
10
Algeria
7
1.9%

Introduzione

Il cognome Ludmila, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nell'Europa dell'Est. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 86 persone con questo cognome, anche se questa cifra può variare a seconda delle fonti e dei documenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome Ludmila ha una notevole incidenza in paesi come Russia, Brasile, Portogallo, Germania e Ucraina, tra gli altri. La presenza in questi paesi suggerisce diverse radici culturali e linguistiche, oltre a possibili connessioni storiche e migratorie. Sebbene non sia un cognome con una storia ampiamente documentata nei documenti tradizionali, il suo uso e la sua distribuzione offrono indizi sulla sua origine ed evoluzione. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Ludmila, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa ed educativa di questo nome.

Distribuzione geografica del cognome Ludmila

Il cognome Ludmila ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in varie parti del mondo, con un'incidenza maggiore in alcuni paesi. Secondo i dati, la più alta concentrazione di persone con questo cognome si trova in Russia, con circa 86 individui, il che rappresenta un’incidenza significativa rispetto ad altri paesi. La Russia, come probabile paese d'origine del cognome, ospita la maggior parte dei portatori, suggerendo una radice culturale e linguistica slava.

Seguono paesi come Brasile e Portogallo, entrambi con un'incidenza di 38 persone ciascuno. La presenza in Brasile e Portogallo potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni e alle diaspore europee, soprattutto di origine russa o dai paesi dell'Est europeo, che hanno portato il cognome in questi territori. Anche la Germania mostra un'incidenza notevole, con 36 persone, forse riflettendo collegamenti migratori o scambi culturali nell'Europa centrale.

Nell'Europa dell'Est spicca l'Ucraina con 30 abitanti, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella regione slava. Altri paesi con un’incidenza minore includono gli Stati Uniti, con 21 persone, e paesi di lingua spagnola come Messico, Argentina e Canada, con cifre comprese tra 1 e 13 persone. La presenza in paesi come Stati Uniti e Canada potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, dove comunità di origine russa o europea hanno messo radici.

Lo schema di distribuzione indica che il cognome Ludmila ha forti radici nell'Europa orientale, soprattutto in Russia e Ucraina, e si è diffuso in altri continenti attraverso le migrazioni. L'incidenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette i movimenti migratori di persone con radici nell'Europa orientale, che hanno portato il cognome in nuove regioni. La dispersione geografica può anche essere collegata alla storia dei movimenti migratori del XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche o per ragioni politiche.

Rispetto ad altri cognomi, Ludmila non è estremamente diffuso, ma la sua presenza in più regioni indica un carattere distintivo e una storia che merita di essere approfondita. La distribuzione suggerisce inoltre che, sebbene la sua origine principale possa essere nell'Europa orientale, la sua adozione e adattamento in altri continenti ha contribuito alla sua dispersione globale.

Origine ed etimologia del cognome Ludmila

Il cognome Ludmila ha un'origine che, in larga misura, è legata alla cultura slava e alla storia dell'Europa orientale. Sebbene in molti casi Ludmila sia meglio conosciuta come nome proprio femminile, in alcuni contesti potrebbe essere stato utilizzato come cognome, soprattutto nelle regioni dove i nomi propri sono diventati nel tempo cognomi di famiglia. La radice del nome Ludmila deriva dall'antica lingua slava, combinando elementi che riflettono caratteristiche culturali e religiose.

Il nome stesso Ludmila ha un significato che può essere tradotto come "amato dal popolo" o "caro al popolo", derivato dalle radici "lud" (popolo) e "mila" (caro, gentile). Questo significato riflette i valori culturali di comunità e affetto, che erano importanti nelle società tradizionali dell’Europa orientale. La figura storica più nota con questo nome fu Ludmila di Boemia, una duchessa e santa del IX secolo, la cui influenza sulla storia e sulla cultura della regione ha contribuito alla popolarità del nome in quella zona.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene Ludmila sia generalmente scritta in questo modo, inpaesi e lingue diverse lo si può trovare come Ludmilla, Ludmila o anche in forme adattate secondo la fonetica locale. L'adozione del cognome Ludmila in diverse regioni potrebbe essere collegata alla tradizione di convertire i nomi in cognomi, una pratica comune in diverse culture europee, soprattutto in contesti in cui i nomi venivano usati come identificatori familiari.

L'origine del cognome potrebbe essere legata anche a famiglie che portavano il nome di un'antenata di nome Ludmilla, o a comunità che veneravano Santa Ludmilla, la cui influenza culturale e religiosa perdura nella memoria collettiva. La storia del cognome, quindi, si intreccia con la storia religiosa, culturale e linguistica dell'Europa orientale, e la sua espansione verso altri paesi riflette i movimenti migratori e le relazioni interculturali nel corso dei secoli.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Ludmila in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e migrazione. In Europa, soprattutto in paesi come Russia, Ucraina, Germania e paesi dell'Europa centrale e orientale, l'incidenza è notevole, consolidando l'ipotesi di un'origine slava o mitteleuropea. La forte presenza in Russia, con 86 persone, indica che il cognome può avere radici profonde nella storia e nella cultura di quella nazione, dove sono comuni cognomi derivati da nomi propri o personaggi storici.

In America, l'incidenza in paesi come il Brasile, con 38 persone, e in Canada, con cifre simili, riflette la migrazione europea verso il continente americano. La presenza in Brasile, in particolare, può essere messa in relazione alle migrazioni di origine russa o europea in generale, arrivate in diverse ondate migratorie del XX secolo. La comunità latinoamericana, in molti casi, ha adottato cognomi europei come parte della propria identità culturale e Ludmila può esserne un esempio.

Negli Stati Uniti, con 21 persone, la dispersione del cognome riflette anche la storia delle migrazioni e degli insediamenti delle comunità europee, comprese quelle di origine russa e slava. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come Messico e Argentina, anche se in numero minore, indica che il cognome è arrivato in queste regioni attraverso migrazioni e matrimoni interculturali.

In Asia e in altre regioni, l'incidenza è minima, con un solo caso in paesi come Cina, India e altri, suggerendo che l'espansione del cognome Ludmila in questi continenti è relativamente recente o limitata. Tuttavia, la globalizzazione e i moderni movimenti migratori potrebbero aumentare la loro presenza in futuro.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ludmila riflette una forte radice nell'Europa orientale, con una significativa espansione verso l'America e altre regioni attraverso le migrazioni. La storia di questi movimenti migratori, unita all'influenza culturale e religiosa, ha contribuito alla dispersione e all'adattamento del cognome in diversi contesti culturali e linguistici.

Domande frequenti sul cognome Ludmila

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ludmila

Attualmente ci sono circa 376 persone con il cognome Ludmila in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 21,276,596 nel mondo porta questo cognome. È presente in 48 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ludmila è presente in 48 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ludmila è più comune in Russia, dove circa 86 persone lo portano. Questo rappresenta il 22.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ludmila sono: 1. Russia (86 persone), 2. Brasile (38 persone), 3. Portogallo (38 persone), 4. Germania (36 persone), e 5. Ucraina (30 persone). Questi cinque paesi concentrano il 60.6% del totale mondiale.
Il cognome Ludmila ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 22.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.