Liudmila

86 persone
28 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Liudmila è più comune

#2
Russia Russia
9
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
17
persone
#3
Moldavia Moldavia
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
19.8% Molto distribuito

Il 19.8% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

28
paesi
Locale

Presente nel 14.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

86
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 93,023,256 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Liudmila è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

17
19.8%
2
Russia
9
10.5%
3
Moldavia
7
8.1%
4
Thailandia
7
8.1%
5
Ucraina
5
5.8%
6
Germania
5
5.8%
7
Lituania
5
5.8%
8
Grecia
4
4.7%
9
Italia
4
4.7%
10
Bielorussia
3
3.5%

Introduzione

Il cognome Liudmila, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 17 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una presenza relativamente piccola, ma notevole in alcuni paesi in cui la cultura, la storia e i movimenti migratori ne hanno favorito il mantenimento e la diffusione.

I paesi in cui il cognome Liudmila è più diffuso includono Stati Uniti, Russia, Moldavia, Tailandia, Ucraina, Germania, Lituania, Grecia, Italia, Bielorussia, Francia, Myanmar, Angola, Belgio, Svizzera, Cile, Repubblica Ceca, Ecuador, Spagna, Regno Unito, Israele, Kirghizistan, Turchia e altri. La distribuzione di questo cognome rivela modelli interessanti legati alla storia e alle migrazioni, soprattutto nell'Europa orientale e nelle regioni con influenza slava e ortodossa.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Liudmila, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo un'analisi completa basata sui dati disponibili e sul contesto storico e culturale che circonda questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Liudmila

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Liudmila rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza mondiale, secondo i dati, indica che circa 17 persone portano questo cognome, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. Gli Stati Uniti sono in cima alla lista con un'incidenza di 17, che rappresenta la percentuale più alta rispetto ad altri paesi, anche se in termini assoluti è ancora un cognome raro nel paese.

La Russia occupa un posto di rilievo nella distribuzione, con un'incidenza di 9 persone, riflettendo la possibile radice slava o russa del cognome. Anche la Moldavia, con 7 persone, mostra una presenza importante, probabilmente legata alla storia condivisa e alle migrazioni nella regione dell'Europa orientale. Thailandia e Ucraina, rispettivamente con 7 e 5 persone, indicano che il cognome ha raggiunto regioni con influenze culturali diverse, forse attraverso movimenti migratori o scambi storici.

Altri paesi come Germania, Lituania, Grecia e Italia presentano incidenze minori, ma significative in termini di diversità culturale. Anche paesi come Bielorussia, Francia, Myanmar, Angola, Belgio, Svizzera, Cile, Repubblica Ceca, Ecuador, Spagna, Regno Unito, Israele, Kirghizistan e Turchia mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. La distribuzione in questi paesi può essere correlata alle migrazioni, alle diaspore o agli scambi culturali nel corso della storia.

La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici, soprattutto nell'Europa orientale e nelle regioni con influenza slava e ortodossa. La presenza nei paesi americani, come Cile ed Ecuador, può essere collegata ai movimenti migratori europei nel XIX e XX secolo. La presenza nei paesi asiatici e africani, sebbene minima, indica anche l'espansione globale di alcuni cognomi nel corso della storia moderna.

In confronto, la prevalenza nell'Europa orientale e nelle regioni circostanti è più significativa, suggerendo che l'origine del cognome potrebbe essere collegata a queste aree. La distribuzione nei paesi occidentali e in America riflette anche le migrazioni e le diaspore che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo, adattandosi ai vari contesti culturali e linguistici.

Origine ed etimologia di Liudmila

Il cognome Liudmila ha radici che sembrano strettamente legate alla cultura slava e, in particolare, alla tradizione russa e ucraina. Sebbene in molti casi cognomi con desinenze simili in queste regioni siano associati a nomi propri, in questo caso Liudmila può anche essere considerato un cognome patronimico o derivato da un nome proprio. La forma più conosciuta del nome Liudmila è un nome femminile di origine slava, che significa "caro al popolo" o "amato dal popolo".

Il nome Liudmila deriva dall'antico slavo, composto dalle radici "liud" (che significa "città" o "popolo") e "mila" (che significa "caro" o "amato"). Pertanto, il significato completo può essere interpretato come "amato dalla gente" o "amato dalla gente". Anche se attualmente è meglio conosciuto come nome proprio femminile, in alcuni casi è stato adottato come cognome, soprattutto nelle regionidove i nomi dati sono diventati patronimici o cognomi di famiglia.

Le varianti ortografiche di Lyudmila in diverse regioni possono includere forme come Ludmila, Lyudmila o anche diverse traslitterazioni in lingue con alfabeti diversi. L'adattamento del cognome alle diverse lingue e culture ha dato origine a variazioni nella scrittura e nella pronuncia, ma la radice etimologica resta legata al significato di amore e di appartenenza alla comunità.

Storicamente, il nome Liudmila è stato reso popolare da personaggi storici e religiosi della cultura slava e il suo uso come cognome potrebbe essere stato consolidato in alcuni lignaggi familiari nelle regioni in cui era comune la tradizione di dare ai bambini nomi di santi o figure importanti. L'influenza della cultura ortodossa e della storia dei popoli slavi ha contribuito alla diffusione e alla conservazione di questo cognome in più generazioni.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Liudmila nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni e contatti culturali. In Europa, soprattutto nei paesi dell'Est come Russia, Ucraina, Bielorussia e Moldavia, il cognome ha una presenza significativa, in linea con la sua origine slava e la tradizione culturale della regione. L'incidenza in questi paesi indica che il cognome può essere collegato a famiglie tradizionali e lignaggi storici che hanno mantenuto la loro eredità nel corso dei secoli.

Nell'Europa occidentale, paesi come Germania, Francia, Italia e Svizzera mostrano una presenza minore ma rilevante, probabilmente il risultato delle migrazioni e dei movimenti di popolazione degli ultimi secoli. L'influenza della diaspora europea e delle migrazioni interne hanno permesso a cognomi come Liudmila di stabilirsi in queste regioni, anche se su scala minore.

In America, la presenza del cognome in paesi come Cile, Ecuador e Stati Uniti riflette le migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie di origine europea emigrarono in cerca di nuove opportunità. L'incidenza negli Stati Uniti, con 17 persone, anche se piccola in termini assoluti, indica che il cognome è arrivato e si è mantenuto in comunità specifiche, possibilmente in aree con una forte presenza di immigrati dall'Est Europa.

In Asia, la presenza in Thailandia, Myanmar e Israele mostra un'espansione più recente o il risultato di scambi culturali e migratori. L'incidenza in questi paesi può essere correlata ai moderni movimenti migratori, agli scambi accademici o alle relazioni diplomatiche che hanno facilitato la presenza di cognomi di origine europea in queste regioni.

In Africa, l'incidenza in Angola e Belgio, sebbene minima, riflette l'influenza coloniale e le migrazioni internazionali. La presenza in questi paesi può essere collegata a relazioni storiche o movimenti di popolazione in tempi recenti.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Liudmila mostra una forte presenza nell'Europa orientale, con dispersione in altri continenti a causa di migrazioni e diaspore. La storia di questi movimenti ha contribuito a far sì che questo cognome, sebbene raro, abbia una presenza globale che riflette la complessità della storia migratoria e culturale delle regioni in cui si trova.

Domande frequenti sul cognome Liudmila

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Liudmila

Attualmente ci sono circa 86 persone con il cognome Liudmila in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 93,023,256 nel mondo porta questo cognome. È presente in 28 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Liudmila è presente in 28 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Liudmila è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 17 persone lo portano. Questo rappresenta il 19.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Liudmila sono: 1. Stati Uniti d'America (17 persone), 2. Russia (9 persone), 3. Moldavia (7 persone), 4. Thailandia (7 persone), e 5. Ucraina (5 persone). Questi cinque paesi concentrano il 52.3% del totale mondiale.
Il cognome Liudmila ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 19.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.