Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mastrantuono è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mastrantuono è un cognome di origine italiana che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in altri continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 473 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali con l'Italia.
I paesi in cui il cognome Mastrantuono è più diffuso includono Italia, Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Australia e, in misura minore, paesi del Sud America e dell'Europa. La presenza in questi luoghi potrebbe essere messa in relazione alle ondate migratorie avvenute nei secoli XIX e XX, che portarono gli italiani a stabilirsi in diverse parti del mondo. La storia e la cultura italiana, in particolare della regione Campania e di altre zone dell'Italia meridionale, sembrano essere la probabile origine del cognome, anche se il suo esatto significato e la sua etimologia sono ancora oggetto di studio e dibattito.
Distribuzione geografica del cognome Mastrantuono
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mastrantuono rivela una notevole concentrazione in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 473 casi, rappresentando la quota maggiore del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, rimane l'epicentro della presenza di questo cognome, con una comunità significativa nelle regioni meridionali, dove sono comuni i cognomi patronimici e toponomastici.
Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 141 persone con questo cognome, indicando una considerevole comunità di discendenti di immigrati italiani. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, fu una delle principali cause della dispersione dei cognomi italiani nel Nord America. La presenza in Francia, con 55 casi, riflette anche i movimenti migratori e le relazioni culturali tra i due paesi, in particolare nelle regioni vicine all'Italia o con comunità italiane consolidate.
Nel Regno Unito, con 26 casi, e in Australia, con 14, la presenza del cognome Mastrantuono può essere collegata a ondate migratorie simili, oltre che a rapporti commerciali e culturali. Nei paesi sudamericani, come l'Argentina, esiste un caso documentato, che rafforza l'idea che le comunità italiane in questi paesi abbiano conservato e trasmesso il cognome per generazioni.
La distribuzione mostra un modello tipico dei cognomi italiani, con un'incidenza maggiore in Europa e nei paesi con forti comunità di immigrati italiani. La dispersione nei paesi anglosassoni e in Australia riflette le migrazioni del XX secolo, che hanno portato le famiglie italiane a stabilirsi in nuovi territori in cerca di migliori opportunità.
Origine ed etimologia del cognome Mastrantuono
Il cognome Mastrantuono ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-uono" non è comune in tutti i cognomi italiani, ma può essere correlata ai dialetti regionali dell'Italia meridionale, in particolare alla Campania o alla Calabria. La radice "Mastrant-" potrebbe essere collegata a un nome proprio, a una professione o a un luogo geografico, sebbene non vi sia consenso definitivo sul suo significato esatto.
Un'ipotesi è che il cognome derivi da un termine legato a una professione o a una caratteristica fisica, dato che molti cognomi italiani hanno radici descrittive o professionali. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome toponomastico, originario di una località specifica chiamata simile a Mastrantuono, anche se non esistono testimonianze certe di una località con quel nome in Italia. La presenza nelle regioni meridionali del Paese rafforza l'idea di un'origine in quell'area, dove i cognomi spesso riflettono caratteristiche locali o familiari.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti simili in altre lingue o regioni, anche se Mastrantuono attualmente sembra mantenere una forma abbastanza stabile. L'etimologia del cognome richiede ancora studi genealogici e linguistici più approfonditi, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine in comunità rurali o piccoli centri dell'Italia meridionale, con radici in specifiche tradizioni familiari e culturali.
Presenza regionale
In Europa la presenza del cognome Mastrantuono è concentrata soprattutto in Italia, dove rappresenta l'incidenza più alta. ILLa distribuzione in paesi come Francia, Regno Unito e Germania riflette le migrazioni europee, soprattutto nel contesto dei movimenti migratori interni e transatlantici dei secoli XIX e XX. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto all'Italia, indica che le comunità italiane in Europa hanno mantenuto vivo il cognome attraverso generazioni.
Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il Paese con la maggiore presenza del cognome fuori dall'Italia, con 141 casi documentati. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti, che raggiunse il suo apice nel XX secolo, portò alla formazione di comunità italiane in città come New York, Chicago e altri centri urbani, dove i cognomi italiani furono preservati e trasmessi alle nuove generazioni.
In Sud America, l'Argentina rappresenta un caso isolato ma significativo, dato che fu una delle principali destinazioni degli immigrati italiani nel XIX e all'inizio del XX secolo. La presenza di Mastrantuono in Argentina, sebbene scarsa, riflette la storia della migrazione e dell'insediamento nel Río de la Plata.
In Oceania, l'Australia conta una piccola comunità di 14 persone con questo cognome, frutto delle ondate migratorie del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di opportunità in Australia. La preservazione del cognome in questi paesi dimostra l'importanza delle reti familiari e culturali nella preservazione dell'identità italiana all'estero.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mastrantuono riflette modelli storici di migrazione, principalmente dall'Italia verso altri continenti, e l'influenza delle comunità italiane sulla configurazione demografica di paesi come Stati Uniti, Argentina, Francia e Australia. La presenza in questi luoghi, seppur scarsa in termini assoluti, è significativa in termini relativi e culturali, e contribuisce alla diversità della diaspora italiana nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Mastrantuono
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mastrantuono