Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mastroberardino è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mastroberardino è un nome di grande rilevanza in alcune aree culturali e geografiche, soprattutto in Italia, dove la sua presenza è notevole. Con un'incidenza mondiale stimata in circa 460 persone, questo cognome ha una distribuzione che riflette sia la sua origine storica che i movimenti migratori delle famiglie che lo portano. Sebbene la sua presenza in altri paesi sia molto minore, il suo impatto in regioni specifiche, in particolare in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in Sud America e Nord America, è significativo. La storia del cognome Mastroberardino è legata a tradizioni familiari, occupazioni e radici geografiche che risalgono a secoli fa, consolidandone il carattere distintivo e il valore culturale. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine, il significato e la presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa di questo cognome unico.
Distribuzione geografica del cognome Mastroberardino
Il cognome Mastroberardino ha una presenza prevalentemente concentrata in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 460 persone, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. L'Italia, in particolare la Campania, è considerata il nucleo principale di questa famiglia, con una storia che risale a diverse generazioni. L'elevata incidenza in Italia riflette la sua origine geografica e culturale, essendo un cognome che probabilmente ha radici nella regione meridionale del Paese.
Fuori dall'Italia, il cognome Mastroberardino ha una presenza notevole in Argentina, con circa 251 persone, che equivalgono a circa il 55% del totale mondiale. Ciò si spiega con gli storici movimenti migratori italiani verso il Sud America nei secoli XIX e XX, dove molte famiglie italiane stabilirono radici in paesi come Argentina, Uruguay e Brasile. La comunità italiana in Argentina, in particolare, ha mantenuto viva la tradizione e l'identità culturale, inserendo cognomi di famiglia come Mastroberardino.
Negli Stati Uniti, l'incidenza è di circa 84 persone, riflettendo una presenza più piccola ma significativa, soprattutto negli stati con comunità italiane consolidate, come New York e New Jersey. La diaspora italiana nel Nord America ha contribuito alla dispersione di questo cognome, anche se in misura minore rispetto al Sud America.
Altri paesi con la presenza del cognome includono Cile, con 24 persone, Canada con 20, e in misura minore Regno Unito, Brasile, Spagna, Francia, Belgio, Repubblica Ceca, Angola, Botswana, Germania, Scozia e Tailandia, con incidenze variabili tra 1 e 19 persone. La dispersione in questi paesi riflette i modelli migratori e l'espansione delle comunità italiane nei diversi continenti.
Il modello generale mostra una concentrazione in Italia e nei paesi dell'America Latina con una forte influenza italiana, mentre negli altri paesi la presenza è residuale. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nella distribuzione del cognome, consentendo a Mastroberardino di essere presente in varie regioni del mondo, anche se in quantità minori rispetto ai paesi di origine.
Origine ed etimologia del cognome Mastroberardino
Il cognome Mastroberardino ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce un carattere toponomastico e professionale. La prima parte, "Mastro", deriva dall'italiano antico e significa "maestro" o "esperto", soprattutto nell'artigianato o nelle arti. Questo termine veniva utilizzato per designare persone con competenze specializzate o che ricoprivano una posizione di autorità in un mestiere. La seconda parte, "Berardino", è un nome proprio di origine latina, derivato da "Bernardus", che significa "coraggioso come un orso" oppure "forte e audace". La combinazione di questi elementi suggerisce che il cognome potrebbe essere stato originariamente un titolo o una designazione per qualcuno riconosciuto per la sua abilità o leadership in un mestiere, o, in alternativa, un nome patronimico indicante la discendenza da una persona di nome Berardino, con l'aggiunta di un qualificatore di maestria o autorità.
Il cognome Mastroberardino, quindi, può essere interpretato come "il maestro Berardino" o "l'esperto Berardino", riflettendo una possibile tradizione familiare di artigiani, insegnanti o figure autoritarie nella propria comunità. La presenza di varianti ortografiche è limitata, anche se in alcuni documenti storici si possono trovare forme come "Mastroberardini" o "Mastroberardino", a seconda della regione e dell'epoca.
Il contesto storico del cognome è legato alla tradizione italiana dell'uso dei nomicomposti che riflettono professione, status o ascendenza. Soprattutto nelle regioni dell'Italia meridionale, come la Campania, dove la famiglia Mastroberardino ha radici profonde, questi cognomi erano comuni e servivano a distinguere le famiglie in base al mestiere o al lignaggio. La storia di questo cognome può anche essere collegata a nobiltà o famiglie con una certa influenza nella regione, anche se prove concrete a questo proposito richiedono un'analisi genealogica più approfondita.
In sintesi, Mastroberardino è un cognome che unisce elementi di prestigio e abilità, con radici nella tradizione italiana di nominare le famiglie in base alle loro occupazioni o caratteristiche notevoli. Il suo significato e la sua struttura riflettono un'identità culturale che è sopravvissuta attraverso generazioni, soprattutto in Italia e nelle comunità di emigranti italiani in altri continenti.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Mastroberardino nei diversi continenti rivela pattern interessanti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di distribuzione, con un'incidenza di circa 460 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. La regione del Sud Italia, in particolare la Campania, costituisce il nucleo storico e culturale della famiglia, dove il cognome ha radici profonde e una storia risalente a secoli fa.
In America, la presenza in Argentina è notevole, con circa 251 persone, che costituiscono più della metà del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Argentina nel XIX e all'inizio del XX secolo fu massiccia e molte famiglie italiane, comprese quelle che portavano il cognome Mastroberardino, stabilirono radici in città come Buenos Aires, Córdoba e Mendoza. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vivo il suo patrimonio culturale, compresi cognomi regionali, tradizioni e dialetti.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 84 persone con questo cognome, principalmente negli stati con comunità italiane storiche. La dispersione in Canada, con 20 persone, riflette un movimento migratorio più piccolo, ma altrettanto significativo in termini di conservazione culturale.
In Sud America, oltre all'Argentina, paesi come Cile (24 persone) e Brasile (7 persone) mostrano una presenza residua, risultato delle ondate migratorie italiane arrivate in tempi diversi. La presenza in questi paesi, seppur minore, indica l'espansione della diaspora italiana e l'integrazione di queste famiglie nelle società locali.
Negli altri continenti, l'incidenza è molto bassa, con record in paesi come Belgio, Repubblica Ceca, Angola, Botswana, Germania, Scozia e Tailandia, con cifre comprese tra 1 e 3 persone. Questi dati riflettono movimenti migratori più recenti o casi isolati di famiglie che portano il cognome, mantenendo viva la loro storia in diversi contesti culturali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Mastroberardino mostra una chiara concentrazione in Italia e nei paesi dell'America Latina a forte influenza italiana, mentre in altre regioni la sua presenza è residuale. La storia migratoria e la diaspora italiana sono state fondamentali per espandere e mantenere vivo questo cognome in diverse parti del mondo, anche se in quantità minori rispetto alla sua origine.
Domande frequenti sul cognome Mastroberardino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mastroberardino