Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mastrorilli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mastrorilli è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.150 le persone che portano questo cognome nel mondo, il che indica un'incidenza da moderata a bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori del cognome si trovano in Italia, con una notevole incidenza in paesi come l'Argentina, gli Stati Uniti e altri paesi del Sud e Nord America. La presenza in paesi europei come Regno Unito, Francia, Belgio, Austria, Svizzera, Germania, Svezia e Cipro, sebbene molto più ridotta, riflette anche la dispersione del cognome attraverso migrazioni e movimenti storici. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Mastrorilli, offrendo una panoramica completa della sua storia e della presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mastrorilli
Il cognome Mastrorilli ha la sua maggiore incidenza in Italia, con circa 1.150 persone che portano questo cognome, che ne rappresenta la più alta concentrazione e probabile origine. L'Italia, come paese d'origine, ospita la maggior parte dei portatori, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia profonde radici italiane. L'incidenza in Italia è significativa, dato che rappresenta una parte consistente del totale mondiale, e la sua presenza in altre regioni risponde a processi migratori storici.
Fuori dall'Italia, il cognome Mastrorilli si trova in paesi come gli Stati Uniti, con circa 178 persone, e in Argentina, con circa 50 individui. La presenza negli Stati Uniti, sebbene minore rispetto all’Italia, riflette le migrazioni italiane avvenute principalmente nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche in Argentina l'incidenza è notevole, dato che nel XIX secolo e all'inizio del XX secolo si verificò un'importante ondata migratoria italiana nel Paese, che lasciò un segno significativo nella toponomastica, nella cultura e nei cognomi della regione.
Altri paesi con la presenza del cognome Mastrorilli includono il Regno Unito, con 17 persone; Francia, con 16; Belgio, con 14; l'Austria, con 6; Canada, con 2; Svizzera, con 2; Germania, con 2; Svezia, con 2; e Cipro, con 1. La dispersione in questi paesi europei e in Canada riflette i movimenti migratori e le relazioni storiche con l'Italia, oltre alla diaspora italiana in diverse parti del mondo.
La distribuzione geografica mostra uno schema chiaro: una radice italiana con una dispersione secondaria in paesi con comunità italiane stabili o con una storia di migrazione europea. L'incidenza nei paesi anglosassoni e nord europei, seppure inferiore, mostra l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori e relazioni culturali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Mastrorilli rivela una forte presenza in Italia, con una significativa dispersione in America ed Europa, riflettendo le migrazioni e le connessioni storiche tra questi paesi.
Origine ed etimologia del cognome Mastrorilli
Il cognome Mastrorilli ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-illi" nei cognomi italiani è solitamente legata a diminutivi o forme patronimiche, indicanti una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo. La radice "Mastro" in italiano significa "maestro" o "caposquadra", ed è comune nei cognomi che indicano una professione o un ruolo sociale nelle comunità rurali o artigianali.
Il prefisso "Mastro" è comune nei cognomi italiani e può essere associato a persone che hanno svolto ruoli di leadership, insegnamento o specializzazione in un mestiere. La seconda parte, "rilli", potrebbe essere una variazione regionale o dialettale, oppure una forma diminutiva o patronimica indicante discendenza o appartenenza. L'insieme di questi elementi fa pensare che il cognome possa aver avuto origine in una comunità in cui era rilevante la professione di "insegnante", oppure in un luogo in cui la famiglia portava un nome che ne indicava il ruolo sociale o professionale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Mastrorillo, Mastrorilli, o varianti dialettali in diverse regioni italiane. La presenza del cognome in paesi diversi può aver portato anche ad adattamenti nella scrittura o nella pronuncia, sebbene la forma Mastrorillisembra rimanere abbastanza stabile.
Il contesto storico del cognome indica un possibile collegamento con le comunità rurali o artigiane in Italia, dove erano comuni cognomi legati alle professioni. La migrazione degli italiani verso l'America e altre regioni ha portato alla trasmissione di questo cognome, che conserva nella maggior parte dei casi la sua struttura originaria.
In sintesi, Mastrorilli è un cognome di origine italiana che deriva probabilmente da un termine legato alla professione o al ruolo sociale di "mastro", con una struttura che indica una possibile origine patronimica o toponomastica, e che è stato trasmesso attraverso generazioni in diversi paesi, principalmente in Italia e nelle comunità di emigranti italiani in America.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Mastrorilli per regioni e continenti rivela pattern interessanti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di distribuzione, con la più alta incidenza e probabilmente l'origine del cognome. La presenza in paesi come Francia, Belgio, Austria, Svizzera, Germania, Svezia e Cipro, anche se in numero molto minore, riflette la storia delle migrazioni e dei rapporti culturali con l'Italia. La dispersione in questi paesi può essere legata a movimenti migratori europei, alleanze storiche o comunità italiane stabilite in questi territori.
In America, l'incidenza in Argentina e negli Stati Uniti è significativa. L'Argentina, con circa 50 abitanti, ha una storia molto forte di immigrazione italiana, soprattutto nelle province del Río de la Plata, dove gli italiani costituivano una parte significativa della popolazione immigrata nel XIX e XX secolo. La presenza negli Stati Uniti, con 178 persone, riflette anche le migrazioni di massa degli italiani in cerca di opportunità economiche, iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX secolo.
In Canada, con sole 2 persone, e in altri paesi come Cile, Brasile o Messico, non ci sono dati specifici, ma la presenza negli Stati Uniti e in Argentina indica che il cognome potrebbe essersi diffuso in comunità di emigranti italiani nel Nord e Sud America.
In Asia e nei paesi del nord Europa la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto marginale, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia legata principalmente alle migrazioni europee verso l'America e ai rapporti storici in Europa.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Mastrorilli riflette un modello tipico di migrazione italiana, con una forte base in Italia e una dispersione secondaria in paesi con comunità italiane stabili, principalmente in America e in alcune parti d'Europa.
Domande frequenti sul cognome Mastrorilli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mastrorilli