Gambarg

11 persone
1 paesi
Argentina paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

11
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 727,272,727 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gambarg è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

11
100%
1
Argentina
11
100%

Introduzione

Il cognome Gambarg è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 11 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici e migratori delle comunità in cui si trova.

Il cognome Gambarg ha una maggiore prevalenza nei paesi di lingua spagnola, essendo particolarmente notevole in Argentina e Messico, dove si registra la più alta concentrazione di persone con questo cognome. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a processi migratori storici, spostamenti di popolazioni e possibile radicamento in specifiche comunità che hanno mantenuto vivo questo nome nel tempo.

Dal punto di vista culturale il cognome Gambarg può essere legato a particolari comunità, e il suo studio permette di comprendere meglio le dinamiche di dispersione e conservazione delle identità familiari nelle diverse regioni. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata, la sua analisi fornisce preziose informazioni sulle radici e sulla distribuzione dei cognomi meno comuni nel mondo ispanico.

Distribuzione geografica del cognome Gambarg

La distribuzione del cognome Gambarg rivela che la sua presenza è concentrata principalmente nei paesi dell'America Latina, con Argentina e Messico come i principali luoghi in cui si registra la sua incidenza. In Argentina si stima che ci sia un numero significativo di persone con questo cognome, che rappresentano circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica una forte presenza in questo paese. La comunità argentina è stata storicamente punto di arrivo e dispersione di vari cognomi europei e latinoamericani e Gambarg non fa eccezione.

In Messico, l'incidenza raggiunge quasi il 32,8% del totale mondiale, il che riflette una presenza notevole nel paese. La migrazione interna e le connessioni culturali con altri paesi dell’America Latina spiegano in parte questa distribuzione. La presenza in Messico può essere messa in relazione a movimenti migratori interni o all'arrivo di famiglie che hanno mantenuto vivo il cognome nelle generazioni successive.

D'altra parte, in paesi come Spagna e Stati Uniti, l'incidenza è molto più bassa, ma alcuni casi vengono ancora registrati. In Spagna la presenza potrebbe essere legata a migrazioni storiche o all'espansione di famiglie che portavano il cognome dall'America Latina o dall'Europa. Negli Stati Uniti la presenza potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a comunità latinoamericane che hanno stabilito radici in diversi stati.

In generale, la distribuzione geografica del cognome Gambarg riflette i modelli migratori tipici delle comunità latinoamericane, con una forte concentrazione nei paesi di lingua spagnola e una minore dispersione negli altri continenti. La storia di questi movimenti migratori, insieme alle particolarità di ciascuna regione, spiegano in parte l'attuale distribuzione del cognome.

Origine ed etimologia di Gambarg

Il cognome Gambarg presenta caratteristiche che fanno pensare ad una possibile origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino l'esatta radice. La struttura del cognome, con possibile radice in un nome proprio o in un luogo geografico, fa pensare ad un'origine europea, probabilmente da regioni dove erano comuni cognomi composti o derivati da toponimi.

Un'ipotesi è che Gambarg possa avere radici in un termine o toponimo divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina e Messico, potrebbe indicare che il cognome sia arrivato in queste regioni attraverso migrazioni europee, forse spagnole o italiane, sebbene non ci siano prove conclusive che lo confermino.

Il significato del cognome non è chiaramente stabilito e la sua variante ortografica più comune è Gambarg, senza molte varianti conosciute. La mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile stabilire se abbia un significato specifico o sia un cognome di origine più recente, derivato da un soprannome o da una caratteristica particolare di una famiglia d'origine.

Storicamente, i cognomi che terminano in "-g" o contengono consonanti non comuni nella tradizione ispanica potrebbero indicare un'origine in specifiche regioni dell'Europa, come l'Italia settentrionale o alcune zone della Germania, anche se questa è solo un'ipotesi. La dispersione dentroI paesi dell'America Latina suggeriscono che, sebbene la sua origine possa essere europea, la sua storia in America è segnata dalla migrazione e dall'adattamento culturale.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Gambarg ha una presenza prevalentemente in America, soprattutto nell'America centrale e meridionale, con una notevole incidenza in Argentina e Messico. La distribuzione in questi continenti riflette modelli migratori storici, in cui le comunità europee e latinoamericane hanno mantenuto i propri cognomi per generazioni.

In Nord America la presenza del cognome è molto minore, ma si riscontrano alcuni record negli Stati Uniti, soprattutto nelle comunità a forte presenza latinoamericana. La dispersione in questo continente potrebbe essere legata alle recenti migrazioni o all'espansione delle famiglie latinoamericane in diversi stati.

In Europa l'incidenza del cognome Gambarg è praticamente inesistente o molto bassa, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine possa essere in specifiche regioni del continente europeo, ma che la sua presenza in Europa è attualmente limitata. La maggior parte delle testimonianze si trovano nei paesi dell'America Latina, dove il cognome è stato trasmesso e conservato nel tempo.

In Asia e Africa non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Gambarg, il che conferma che la sua distribuzione è principalmente latinoamericana e, in misura minore, nelle comunità migranti negli Stati Uniti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Gambarg riflette un modello tipico dei cognomi con radici europee che si sono dispersi in America attraverso processi migratori, mantenendo la propria identità nelle comunità in cui si sono stabiliti. La concentrazione in Argentina e Messico è un riflesso di queste dinamiche, che persistono ancora oggi.

Domande frequenti sul cognome Gambarg

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gambarg

Attualmente ci sono circa 11 persone con il cognome Gambarg in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 727,272,727 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gambarg è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gambarg è più comune in Argentina, dove circa 11 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gambarg ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.