Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mastrogiuseppe è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mastrogiuseppe è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di emigranti italiani nei diversi continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 409 le persone con questo cognome in Italia, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita da paesi come Argentina, Canada, Stati Uniti, Venezuela, Brasile, Francia, Sud Africa, Svizzera, Belgio, Australia, Spagna, Germania, Regno Unito e Liechtenstein. La distribuzione di questo cognome rivela modelli migratori e culturali che riflettono la storia della diaspora italiana e la sua influenza in diverse regioni del mondo.
Il cognome Mastrogiuseppe, di chiara struttura italiana, sembra legato a radici toponomastiche o patronimiche, e la sua presenza in vari paesi indica una storia di migrazioni e insediamenti in contesti storici diversi. L'incidenza nei paesi dell'America, dell'Europa e dell'Oceania mostra la sua natura globale, anche se con maggiore predominanza in Italia e nelle comunità di origine italiana del Sud America e del Nord America. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mastrogiuseppe
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mastrogiuseppe rivela una significativa concentrazione in Italia, con un'incidenza di circa 409 persone, che rappresenta la quota maggiore sul totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza predominante, riflettendo la radice culturale e linguistica del cognome. L'incidenza in Italia è notevole, dato che la struttura del cognome, che unisce termini italiani come "Mastro" (che significa maestro o artigiano) e "Giuseppe" (nome proprio equivalente a Joseph), indica un'origine nella lingua e nella cultura italiana.
Fuori dall'Italia, il cognome si trova in paesi con importanti comunità italiane, come l'Argentina, con 89 persone, e il Canada, con 78. Questi paesi mostrano una presenza significativa, che può essere spiegata con i movimenti migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. Negli Stati Uniti si contano 53 persone con questo cognome, a testimonianza anche della presenza di comunità italiane in quel Paese. In Sud America, il Venezuela conta 41 abitanti e il Brasile 24, evidenziando la dispersione del cognome nei paesi dell'America Latina.
In Europa, oltre che in Italia, si rileva la presenza in Francia (20), Belgio (12), Svizzera (13), Germania (2), e nel Regno Unito, con un'incidenza molto bassa (1 in Inghilterra e 1 in Scozia). La presenza in questi paesi europei può essere collegata a movimenti migratori interni o internazionali, nonché alla storia delle comunità italiane in questi territori. In Oceania, l'Australia conta 7 persone, riflettendo l'emigrazione italiana in Oceania nel XX secolo.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: un'alta concentrazione in Italia, seguita da paesi con comunità italiane consolidate, principalmente in America ed Europa. Significativa l’incidenza in paesi come Argentina e Canada, in linea con la storia migratoria degli italiani in questi territori. La dispersione in paesi come Sud Africa, Svizzera, Belgio e Australia, seppure in numero minore, indica la presenza di piccole comunità italiane che hanno mantenuto il cognome attraverso generazioni.
Questo modello di distribuzione riflette anche le ondate migratorie, in particolare l'emigrazione italiana verso il Sud America e il Nord America nei secoli XIX e XX, nonché la presenza di italiani in Europa che si trasferirono per motivi economici o politici. La bassa incidenza in paesi come Germania, Regno Unito e Liechtenstein potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o all'integrazione in altre comunità culturali.
Origine ed etimologia del cognome Mastrogiuseppe
Il cognome Mastrogiuseppe ha una struttura chiaramente italiana e risulta essere di origine toponomastica o patronimica. La prima parte, "Mastro", è una parola italiana che significa "maestro" o "artigiano" e in contesti storici veniva utilizzata per designare persone che esercitavano mestieri specializzati, come falegnami, fabbri o maestri di diversi mestieri. La seconda parte, "Giuseppe", è un nome proprio italiano equivalente a Joseph, molto diffuso in Italia e nelle comunità italiane all'estero.
L'ensemble "Mastrogiuseppe" può essere interpretato come "il maestroGiuseppe" o "l'artigiano Giuseppe", il che fa pensare che in origine potesse essere un cognome patronimico o descrittivo, che identificava una famiglia o un individuo notevole per il mestiere o per il nome proprio. La presenza di "Mastro" in altri cognomi italiani, come Mastroianni o Mastromauro, rafforza l'idea che questo termine sia legato a mestieri specializzati o con un riconoscimento sociale legato alla maestria in qualche professione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, anche se non sono molte documentate, è possibile che forme simili siano presenti in regioni diverse o in documenti storici, come Mastro Giuseppe (separato), o con piccole variazioni nella scrittura. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine nella cultura lavorativa e sociale italiana, dove i cognomi spesso riflettevano la professione, il mestiere o il nome dell'antenato.
Il cognome ha probabilmente origine nelle regioni dell'Italia meridionale, dove era molto forte la tradizione dei mestieri artigianali, e dove era comune la struttura dei cognomi composti. La storia d'Italia, segnata dall'esistenza di corporazioni e mestieri specializzati, ha favorito la creazione di cognomi che identificassero gli individui in base al loro ruolo sociale o professionale. La migrazione degli italiani con questo cognome verso altri paesi ne ha portato alla dispersione, mantenendone struttura e significato nelle comunità di destinazione.
In sintesi, Mastrogiuseppe è un cognome che unisce elementi di lavoro e di identità personale, con radici nella cultura italiana, e che ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso movimenti migratori storici. Il suo significato e la sua struttura riflettono una storia di artigianato, maestria e tradizione familiare che perdura attraverso le generazioni attuali.
Presenza regionale
La presenza del cognome Mastrogiuseppe in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che risalgono a diversi decenni fa. In Europa l'Italia è chiaramente il nucleo principale, dove il cognome ha la maggiore incidenza, con 409 persone, che rappresentano circa il 45% del totale mondiale. La forte presenza in Italia è dovuta alla sua origine, e in molte regioni del sud e del centro del Paese è possibile trovare famiglie con questo cognome che mantengono viva la tradizione culturale e familiare.
In America, paesi come l'Argentina, con 89 persone, e il Canada, con 78, mostrano una presenza significativa. L’emigrazione italiana in Argentina, in particolare, fu massiccia nel XIX e all’inizio del XX secolo, motivata dalla ricerca di migliori condizioni economiche e sociali. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più grandi e organizzate d'America e il cognome Mastrogiuseppe fa parte di quel patrimonio culturale.
Negli Stati Uniti, con 53 persone, la presenza del cognome riflette l'emigrazione italiana avvenuta soprattutto nel XX secolo, quando molte famiglie italiane si stabilirono in città come New York, Chicago e altri centri urbani. La dispersione in Venezuela (41 persone) e Brasile (24) testimonia anche l'influenza italiana in Sud America, dove molte comunità italiane si stabilirono in regioni specifiche, mantenendo le proprie tradizioni e cognomi.
In Europa, oltre all'Italia, la presenza di paesi come Francia, Belgio, Svizzera, Germania e Regno Unito, seppure in numero minore, indica la mobilità delle comunità italiane nel continente. La presenza in Svizzera e Belgio, ad esempio, potrebbe essere collegata ai movimenti economici e sindacali della seconda metà del XX secolo.
In Oceania, l'Australia conta 7 persone con il cognome Mastrogiuseppe, riflettendo la migrazione italiana in quel paese, soprattutto nella seconda metà del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di nuove opportunità in Australia e Nuova Zelanda.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mastrogiuseppe mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie italiane, con una forte presenza in Italia e comunità significative nel Sud e Nord America, nonché in Europa e Oceania. La storia di questi movimenti migratori ha permesso al cognome di rimanere vivo nei diversi continenti, preservando la sua identità culturale e il suo significato originario.
Domande frequenti sul cognome Mastrogiuseppe
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mastrogiuseppe