Pagliero

2.423 persone
19 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Pagliero è più comune

#2
Argentina Argentina
911
persone
#1
Italia Italia
1.137
persone
#3
Francia Francia
206
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
46.9% Moderato

Il 46.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.423
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,301,692 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Pagliero è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.137
46.9%
1
Italia
1.137
46.9%
2
Argentina
911
37.6%
3
Francia
206
8.5%
5
Canada
29
1.2%
6
Cile
23
0.9%
7
Inghilterra
21
0.9%
8
Cina
5
0.2%
9
Belgio
4
0.2%
10
Paraguay
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Pagliero è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.137 persone con questo cognome, distribuite in vari paesi e continenti. L'incidenza varia notevolmente, essendo più elevata in paesi come l'Italia e l'Argentina, dove il cognome ha profonde radici culturali e storiche. La presenza del cognome Pagliero in diverse regioni riflette modelli migratori e connessioni storiche che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Questo articolo esplora in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Pagliero

Il cognome Pagliero ha una distribuzione geografica che rivela la sua origine prevalentemente in Europa, con una notevole presenza in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti. Secondo i dati, in Italia ci sono circa 1.137 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'incidenza in Italia indica che il cognome è probabilmente di origine italiana, con radici in specifiche regioni del Paese. Inoltre, si osserva una presenza significativa nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina, con circa 911 persone, che riflette i movimenti migratori storici dall'Italia all'America durante i secoli XIX e XX.

Al di fuori di questi paesi principali, il cognome Pagliero compare in misura minore anche in altri luoghi del mondo. In Francia si contano circa 206 persone con questo cognome, il che fa supporre una presenza in regioni vicine all'Italia, data la vicinanza geografica e le relazioni storiche tra i due paesi. Negli Stati Uniti, l’incidenza è di 73 persone, indicando una migrazione più recente o una dispersione minore. Altri paesi presenti includono Canada, Cile, Regno Unito, Cina, Belgio, Paraguay, Svezia, Emirati Arabi Uniti, Australia, Brasile, Germania, Ecuador, Spagna, Malta e Thailandia, anche se in numero molto minore, riflettendo la dispersione globale del cognome.

La distribuzione mostra uno schema chiaro: un'alta concentrazione in Italia e Argentina, con una presenza significativa in Francia, e una minore dispersione in altri paesi. Ciò suggerisce che le migrazioni europee, soprattutto italiane, siano state un fattore chiave nella diffusione del cognome. L'incidenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, può essere spiegata dalle ondate migratorie che si sono verificate nei secoli XIX e XX, quando molti italiani si stabilirono in queste regioni in cerca di migliori opportunità.

In confronto, in paesi come Stati Uniti, Canada e altri, la presenza è molto più ridotta, ma sufficiente a indicare che il cognome è arrivato e si è affermato in varie comunità attraverso migrazioni più recenti o storiche. La distribuzione geografica del cognome Pagliero, quindi, riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso movimenti migratori internazionali.

Origine ed etimologia del cognome Pagliero

Il cognome Pagliero ha radici chiaramente italiane e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o legata ad una specifica occupazione o caratteristica. La desinenza "-ero" in italiano indica solitamente un mestiere o una professione, simile ad altri cognomi italiani come Ferrari o Bianchi. Tuttavia, nel caso di Pagliero, la radice "Pagli-" potrebbe essere legata a termini legati all'agricoltura o alle attività rurali, sebbene non esista una definizione definitiva e ampiamente accettata nell'etimologia popolare.

Un'ipotesi è che il cognome derivi da un termine dialettale o regionale che si riferisce ad un'attività specifica, come l'agricoltura o la produzione di qualche bene. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome toponomastico, derivato da un luogo o regione dell'Italia da cui è originaria la famiglia. La presenza nelle regioni italiane e la dispersione verso i paesi dell'America Latina rafforzano l'idea di un'origine in aree rurali o specifiche del nord Italia, dove erano comuni cognomi legati a lavori e luoghi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile riscontrare piccole variazioni nella scrittura, anche se "Pagliero" sembra essere la forma standard e più diffusa. L'etimologia del cognome non è ancora del tutto chiarita, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nelle comunità rurali italiane, con un significato forse legato aattività agricole o in una posizione geografica specifica.

Il cognome Pagliero, quindi, riflette una storia di radici italiane, con un possibile collegamento a mestieri o luoghi, e un'espansione favorita da migrazioni interne ed esterne. La presenza in paesi come Argentina e Francia ne conferma il carattere di cognome di origine europea, arrivato e affermato in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Pagliero in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome è più diffuso, concentrandosi nelle regioni settentrionali del paese, dove le comunità rurali e le attività agricole sono state storicamente importanti. L'incidenza in Italia, con circa 1.137 persone, rappresenta una parte significativa del totale mondiale, consolidando il suo carattere di cognome di origine italiana.

In America Latina, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con circa 911 persone. La storia dell’emigrazione italiana in Argentina nei secoli XIX e XX spiega questa elevata incidenza. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici e Pagliero è uno degli esempi di questo patrimonio culturale.

In Europa, oltre all'Italia, la Francia conta circa 206 persone con questo cognome, che indica una presenza in regioni vicine e con legami storici con l'Italia. La migrazione tra questi paesi, così come le relazioni culturali, hanno facilitato la diffusione del cognome nel continente europeo.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada hanno una presenza minore, rispettivamente con 73 e 29 persone. Ciò riflette migrazioni più recenti o una dispersione più piccola, ma comunque significativa, in termini di presenza in comunità specifiche. Altri paesi, come Belgio, Paraguay, Svezia, Emirati Arabi Uniti, Australia, Brasile, Germania, Ecuador, Spagna, Malta e Tailandia, mostrano cifre molto basse, ma mostrano l'espansione globale del cognome attraverso diversi movimenti migratori e relazioni internazionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Pagliero mostra una forte presenza in Italia e Argentina, con una dispersione minore negli altri paesi. La storia migratoria europea, in particolare italiana, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome, che oggi si trova in vari continenti, riflettendo una storia di mobilità e adattamento culturale.

Domande frequenti sul cognome Pagliero

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Pagliero

Attualmente ci sono circa 2.423 persone con il cognome Pagliero in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,301,692 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Pagliero è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Pagliero è più comune in Italia, dove circa 1.137 persone lo portano. Questo rappresenta il 46.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Pagliero sono: 1. Italia (1.137 persone), 2. Argentina (911 persone), 3. Francia (206 persone), 4. Stati Uniti d'America (73 persone), e 5. Canada (29 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.2% del totale mondiale.
Il cognome Pagliero ha un livello di concentrazione moderato. Il 46.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.